Max Mara, quando il confronto è meglio del risentimento
La casa di moda italiana Max Mara ha ritirato la proposta per il Polo della Moda a Reggio Emilia, denunciando una “campagna di disinformazione, sensazionalismo e superficialità”. La decisione è arrivata dopo le accuse, inoltrate da alcune lavoratrici con il supporto di un sindacato e poi circolate sulla stampa, relative a presunte condizioni di lavoro critiche in uno degli stabilimenti del gruppo, sempre nel territorio reggiano. È stata una mossa utile a difendere la reputazione dell’azienda? Probabilmente no. Anzi. Ma per capire perché, bisogna ricapitolare i passaggi della vicenda. Il Polo della Moda a Reggio Emilia era un
Cronaca sindacale (24 giugno – 7 luglio 2025)
Maria Carlotta Filipozzi
Appalti privati: best practices dall’accordo di Mondoconvenienza
Giada Benincasa, Giovanni Piglialarmi
Cronaca sindacale (10 – 23 giugno 2025)
Maria Carlotta Filipozzi
Il progetto europeo Broadvoice e la promozione della “voce” dei lavoratori attraverso la partecipazione diretta
Ilaria Armaroli, Francesco Lauria
Dalla norma alla sua attuazione: la partecipazione dei lavoratori passa ora dalla conoscenza della legge e dalla formazione di operatori sindacali e responsabili del personale
Ilaria Armaroli, Giorgio Impellizzieri, Michele Tiraboschi
Cronaca sindacale (26 maggio – 9 giugno 2025)
Maria Carlotta Filipozzi
I contratti c.d. “pirata”: dal Tribunale di Roma un importante chiarimento
Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
XI Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2024
Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Cronaca sindacale (29 aprile – 12 maggio 2025)
Maria Carlotta Filipozzi