In evidenza
Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Massimo Bani, Lorenzo Patacchia
In evidenza
Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Massimo Bani, Lorenzo Patacchia
The Adecco Group ĆØ la più importante e articolata piattaforma multibrand di soluzioni HR dedicate al mondo del lavoro, con competenze specifiche e trasversali riguardo i diversi istituti contrattuali di flex-security, la ricerca e selezione, lāoutplacement, la consulenza in ambito IT & Engineering e lo sviluppo continuo di competenze (up-skilling e re-skilling) attraverso i brand Adecco, Badenoch & Clark, Fondazione Adecco per le Pari OpportunitĆ , Lee Hecht Harrison, Modis, Mylia, Phyd e Spring Professional. Promuovendo percorsi di occupabilitĆ per oltre 700.000 persone ogni giorno e supportando più di 100.000 aziende nella loro strategia di miglioramento e sviluppo, ĆØ un ecosistema leader a livello globale nei servizi dedicati alla gestione dello Human Capital, trasformando il mondo del lavoro attraverso la valorizzazione del talento e della tecnologia.
Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro
L’Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione, costituita nel 1947 per iniziativa di numerosi titolari di scuole non statali si propone di tutelale la scuola libera a gestione laica. Ad oggi l’ANINSEI mantiene rapporti con tutte le autoritĆ scolastiche, con le istituzioni e con le forze politiche e sociali, occupandosi anche di rappresentare gli interessi degli associati in merito ai profili fiscali attinenti l’amministrazione scolastica non statale.
LāAnpit, acronimo di Associazione Nazionale per Lāindustria e il Terziario, ĆØ unāassociazione datoriale, costituita nel 2012, con sede nazionale a Roma e Milano ed una presenza capillare in tutta Italia con sedi locali dislocate su tutto il territorio nazionale. Dal 2020 prende la denominazione di Anpit ā Azienda Italia, diventando cosƬ una confederazione.
Dal 2015 il Presidente nazionale ĆØ Federico Iadicicco, rieletto nel 2020 in occasione del II congresso nazionale.
LāAnpit promuove la rappresentanza e la tutela degli interessi morali, giuridici, economici, previdenziali e professionali di migliaia di datori di lavoro associati. Inoltre, supporta le aziende nella ricerca di misure di semplificazione degli adempimenti amministrativi, fiscali e di contabilitĆ posti a carico dei soggetti rappresentati, assistendoli nei rapporti sindacali.
In questi anni, lāAnpit ha sempre guardato alle reali esigenze delle imprese oltre gli steccati ideologici del Novecento, supportando le aziende nello sviluppo della contrattazione aziendale, della produttivitĆ del lavoro e del welfare. Da questo principio nascono i contratti collettivi nazionali sottoscritti da Anpit e Cisal – confederazione dichiarata comparativamente più rappresentativa nel settore privato con Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dellā8 agosto 2013 – regolarmente depositati al CNEL e al Ministero del Lavoro che li hanno inseriti tra i contratti collettivi in vigore sul territorio nazionale.
Assindustria Venetocentro ā imprenditori Padova Treviso ĆØ la grande associazione (la seconda del Sistema Confindustria con 3.300 imprese) nata dallāunione tra Confindustria Padova e Unindustria Treviso. Un progetto associativo indispensabile per contribuire al rinnovamento del Veneto centrale promuovendo collaborazioni tra gli attori locali, come la Pubblica Amministrazione, gli Enti, le Associazioni, i Sindacati, la Scuola, l’UniversitĆ e il mondo della Ricerca. Al fianco di ogni imprenditore, Assindustria Venetocentro ĆØ impegnata nella generazione di servizi che permettano di realizzare risparmi, agevolare l’innovazione, promuovere collaborazioni tra imprese, avviare l’apertura del capitale, migliorare le relazioni con il mondo del credito e sostenere i percorsi di internazionalizzazione.
Assoimprenditori Alto Adige ĆØ l’associazione di rappresentanza di circa 500 imprese, con oltre 33.000 dipendenti, nell’area geografica dell’Alto Adige, ed opera tramite imprenditori e manager eletti, che collaborano su base volontaria, e con personale dipendente. All’Associazione appartengono aziende di ogni settore e grandezza, la cui produzione e commercializzazione dei loro prodotti e/o servizi sono organizzate a livello industriale. Assoimprenditori Alto Adige tutela gli interessi delle aziende associate, offre loro servizi altamente specializzati ed orientati al cliente, nonchĆØ svolge un ruolo di pioniere per tematiche di natura economica e socio-politica. Tra i propri associati l’Associazione promuove la solidarietĆ , la collaborazione e l’associazionismo, coinvolgendo il maggior numero possibile di associati nella vita associativa.
Assolavoro ĆØ lāAssociazione nazionale delle agenzie per il lavoro, costituita nel 2006 dalla fusione delle tre rappresentanze preesistenti: AILT, APLA e Confinterim. Riunisce circa 60 agenzie che costituiscono il 95% del fatturato complessivo legato alla somministrazione di lavoro. Assolavoro, aderente a Confindustria ĆØ nata dalla necessitĆ di garantire alle agenzie per il lavoro standard più elevati di tutela e rappresentanza nonchĆ© unāofferta integrata di assistenza e informazione.
Assolombarda, lāassociazione delle imprese industriali e del terziario che operano nella CittĆ Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, ĆØ per dimensioni e rappresentativitĆ , lāassociazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. Attualmente esprime e tutela gli interessi di circa 6.000 imprese di ogni dimensione: piccole, medie e grandi, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici. Vanta circa 320.000 addetti a livello locale e altre centinaia di migliaia nel resto dāItalia.
15 milioni di passeggeri al giorno, 120 mila lavoratori, 50 mila mezzi di trasporto, quasi due miliardi di vetture-km allāanno, un fatturato di oltre 12 miliardi di euro. Queste le dimensioni del settore dei trasporti pubblici locali italiani rappresentato in via maggioritaria dallāASSTRA , con 136 imprese di TPL associate. LāAssociazione nazionale trasporti ĆØ coeva del sistema Trasporti Pubblici Locali italiano, nato al termine della seconda guerra mondiale, per il quale ha sempre svolto le funzioni tipiche di una associazione settoriale. Asstra ĆØ contro parte datoriale del CCNL autoferrotranvieri. Svolge una intensa attivitĆ di propulsione a favore dellāinnovazione e dello sviluppo imprenditoriale del settore.
Bracco ĆØ un Gruppo integrato internazionale che opera nel settore della salute attraverso quattro Business Unit: Bracco Imaging (diagnostica per immagini), Farma (farmaci etici e da banco), Acist (dispositivi medicali e sistemi avanzati di somministrazione di mezzi di contrasto) e il CDI ā Centro Diagnostico Italiano di Milano. Bracco Imaging ĆØ leader internazionale nella diagnostica per immagini con un ampio portafoglio di prodotti e soluzioni per tutte le modalitĆ diagnostiche: Raggi X (inclusa la Tomografia Computerizzata – TC), Risonanza Magnetica (MRI), Ultrasuoni (US) e Medicina Nucleare (NI). Le attivitĆ di R&S sono concentrate nei centri di ricerca localizzati a Colleretto Giacosa (Italia), Ginevra e Losanna (Svizzera), Minneapolis, Silicon Valley e Princeton, NJ (USA). Funzioni di sviluppo e supporto addizionali si trovano a Milano, Beijing, Costanza (Germania), Montreal (Canada) e Tokyo (Giappone). Bracco collabora inoltre con prestigiose UniversitĆ , centri di ricerca intraospedalieri e societĆ biotecnologiche nel mondo. La societĆ opera in oltre 100 Paesi, tramite filiali, joint-venture, accordi di licenza e distribuzione. Attraverso un continuo sviluppo del portafoglio prodotti, Bracco Imaging vanta posizioni rilevanti nelle aree geografiche chiave: Europa, Canada, Nord America, Giappone, Sud America, Corea del Sud e Cina.
Carrefour Italia, con una cifra d’affari pari a 5,049 Mld euro (2019), opera su tutto il territorio nazionale con 1.460 punti vendita (il numero comprende anche i Master Franchising di Etruria Retail ed Apulia Distribuzione) suddivisi in Ipermercati Carrefour, Carrefour Market, Carrefour Express e Cash and Carry (Docks Market e GrossIper). Presente in 18 regioni italiane, impiega oltre 16.000 Collaboratrici e Collaboratori. A partire dal 2018, ha implementato il programma āAct for foodā, lanciato a livello di Gruppo, con l’obiettivo di diventare leader mondiale nella transizione alimentare. I focus del programma sono: controllo delle filiere anche attraverso la tecnologia blockchain, maggiore accessibilitĆ al biologico per tutti, difesa dei piccoli produttori locali, servizi efficienti e innovativi e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche di tutto il territorio italiano. Carrefour Italia ha inoltre sviluppato, ad oggi, una gamma di prodotti a marchio con oltre 3.000 referenze, coprendo in tal modo tutte le categorie merceologiche. In un’ottica di differenziazione e di sempre maggiore attenzione alla qualitĆ , alla convenienza e alla completezza dellāofferta, Carrefour Italia ha sviluppato alcuni servizi extra core business quali, ad esempio, 23 stazioni di carburante e 5 autolavaggi gestiti dal Gruppo.
CISL, attraverso il dipartimento Mercato del lavoro, collabora con ADAPT tramite lāinvio di accordi, commenti, elaborazioni, studi finalizzati alla pubblicazione sul Bollettino ADAPT e attraverso lāorganizzazione di convegni e seminari sui temi delle politiche del lavoro e della formazione con la partecipazione di ricercatori di ADAPT nelle attivitĆ formative predisposte a livello nazionale dal dipartimento.
CNA, Confederazione Nazionale dellāArtigianato e della piccola e media impresa, rappresenta a livello nazionale lāimpresa italiana con particolare riferimento allāartigianato, alle piccole e medie imprese, alle piccole e medie industrie, a CNA pensionati ed ai relativi raggruppamenti dāinteresse (imprenditrici, giovani imprenditori e tutte le forme del lavoro autonomo). Fondato nel 1946, il sistema CNA ĆØ costituito da 19 CNA regionali, 108 CNA provinciali, CNA pensionati (che associa 225 mila pensionati), 10 unioni nazionali, conta circa 650 mila associati.
Coesia ĆØ un Gruppo di 21 aziende specializzato in soluzioni industriali e di packaging ad alta innovazione, con sede a Bologna, che opera globalmente. Azionista unico ĆØ Isabella SerĆ gnoli. Le aziende di Coesia sono leader nei segmenti di macchine automatiche e materiali di imballaggio, soluzioni di processo industriale e ingranaggi di precisione. I clienti di Coesia sono leader in unāampia gamma di settori di mercato, tra i quali Aerospace, Ceramics, Consumer Goods, Electronics, Healthcare, Luxury Goods, Pharmaceutical, Racing & Automotive, Tobacco. Il Gruppo ĆØ presente in 35 paesi con 89 impianti di produzione in 135 unitĆ operative e ha oltre 9.000 collaboratori.
Coldiretti, fondata nel 1944 da Paolo Bonomi, ĆØ la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Per realizzare i propri fini opera attraverso organismi societĆ e associazioni.
Confagricoltura Verona opera in una provincia con una particolare varietĆ di attivitĆ e un impiego di manodopera per operazioni che rappresentano esigenze anche molto diverse. Questo fa si che le tematiche derivanti, contrattualistica, gestione del mercato del lavoro, opportunitĆ della bilateralitĆ , richiedano di essere affrontate anche con proposte ed idee innovative.
Confartigianato ĆØ una organizzazione autonoma fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti dellāartigianato e delle piccole imprese. Costituita nel 1946, rappresenta 520mila imprenditori appartenenti a 870 settori di attivitĆ , organizzati in 120 associazioni territoriali, 20 federazioni regionali, 12 federazioni di categoria, 74 gruppi di mestiere, e opera attraverso gli enti collegati INAPA, CAAF nazionale Confartigianato e i CAAF imprese.
Nata nel 1945, Confcommercio imprese per lāItalia associa oggi oltre 700 mila imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni costituendo la più grande rappresentanza dāimpresa italiana. Con il suo articolato e diffuso sistema associativo tutela e rappresenta gli interessi economici e sociali delle imprese associate e degli imprenditori nei confronti delle istituzioni, dei soggetti politici, economici e sindacali, valorizzando il ruolo del terziario di mercato e dellāeconomia dei servizi.
Confcooperative ĆØ unāorganizzazione nazionale, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali. Nasce nel 1919, consta di 22 unioni regionali, 80 unioni provinciali, 5 unioni interprovinciali, 66 centri servizi, 21 consorzi e strutture nazionali di settore e 19 agenzie formative. Si articola a livello di settore in 8 federazioni nazionali in cui confluiscono le cooperative aderenti: Fedagri, Federabitazione, Federcasse, Federconsumo, Federcoopesca, Federlavoro, FedersolidarietĆ .
Confimi Industria ĆØ la Confederazione dellāIndustria Manifatturiera Italiana e dellāImpresa Privata costituitasi il 5 dicembre 2012 che aggrega diverse Associazioni territoriali ed Associazioni di Categoria rappresentative dei più importanti settori produttivi. Confimi Industria intende invece caratterizzarsi per lāefficacia delle proposte volte alla salvaguardia del comparto manifatturiero che ha caratterizzato la fortuna ed il benessere del nostro Paese, riposizionando il ruolo dellāindustria manifatturiera per far sƬ che essa si riappropri della parte che le compete: quella di creare lavoro, ricchezza e benessere per il territorio in cui vive, per i lavoratori e per le loro famiglie. Ad oggi Confimi Industria rappresenta circa 20 mila imprese associate per 330 mila dipendenti e quasi 70 miliardi di fatturato aggregato.
Confindustria Belluno Dolomiti ĆØ lāassociazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi della provincia di Belluno, con una base di adesione volontaria e aperta alle imprese di tutte le dimensioni. La sua attivitĆ ĆØ orientata a garantire la centralitĆ dellāimpresa quale motore essenziale per lo sviluppo, sostenibile e inclusivo, del territorio e, quindi, per il benessere dei suoi abitanti. Le sue azioni sono finalizzate a tutelare e a rappresentare le ragioni dellāimprenditorialitĆ e gli interessi delle imprese, sia nei rapporti con le istituzioni e le autoritĆ pubbliche, sia nei confronti delle organizzazioni politiche, economiche, sindacali e di ogni altra componente della societĆ , nonchĆ© ad assistere gli associati con servizi diversificati, qualificati, efficienti e sempre in linea con le esigenze delle imprese. Confindustria Belluno Dolomiti offre spazi, momenti e strumenti utili agli imprenditori per affrontare insieme i problemi e le sfide di un mondo in rapida e continua evoluzione..
Confindustria Bergamo aderisce a Confindustria, rivendicando una propria autonomia operativa e ideologica. La sua mission consiste nella tutela e promozione delle imprese associate nei confronti delle istituzioni, delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali, promuovendo lo sviluppo locale, collaborando con tutti gli altri attori presenti sul territorio e apportando la propria specifica competenza.
Confindustria Cuneo ĆØ un’Associazione apartitica e senza scopo di lucro che rappresenta su base volontaria oltre 1.100 imprese manifatturiere e di servizi della provincia di Cuneo con circa 52.000 addetti.
L’associazione tutela gli interessi delle aziende attraverso il rapporto con gli interlocutori istituzionali e gli stakeholder in vari ambiti: economia, innovazione, ambiente, lavoro, sicurezza, formazione, cultura. Fornisce servizi di consulenza specialistica con servizi mirati attraverso un team di professionisti che fanno di Confindustria Cuneo un punto di riferimento per il tessuto produttivo locale. Mantiene un dialogo costante con gli Associati con informazioni puntuali e aggiornamenti sul sito www.confindustriacuneo.it e sui canali social.
Tra gli obiettivi dell’Associazione vi ĆØ quello di contribuire allo sviluppo della societĆ civile attraverso la diffusione della cultura d’impresa: una mission che porta avanti con passione anche attraverso lāhouse organ Made In Cuneo che ha una periodicitĆ mensile e una diffusione di 6 mila copie sul territorio.
Confprofessioni ĆØ la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Fondata nel 1966 rappresenta e tutela gli interessi generali della categoria nel rapporto con le controparti negoziali e con le istituzioni politiche comunitarie nazionali e territoriali a tutti i livelli. Riconosciuta parte sociale nel 2001, ĆØ firmataria del Ccnl dei dipendenti degli studi professionali, raggruppa un sistema produttivo composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti per un comparto di 4 milioni di operatori che formano il 12,5% del PIL nazionale.
Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro
Coopfond, costituita ai sensi della l. n. 59/1992, ĆØ la societĆ che gestisce il fondo mutualistico per la promozione cooperativa alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti a Legacoop e dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione. Nel 1993 il fondo ĆØ stato costituito sotto forma di societĆ per azioni, il cui pacchetto azionario ĆØ interamente controllato da Legacoop nazionale che ne detiene il 100%. Fondata nel 1886, Legacoop (Lega nazionale delle cooperative e mutue) ĆØ la più antica delle organizzazioni cooperative italiane. Opera per promuovere lo sviluppo della cooperazione e della mutualitĆ , dei rapporti economici e solidaristici delle cooperative aderenti e per favorire la diffusione dei principi e dei valori cooperativi. Le oltre 15 mila cooperative aderenti a Legacoop sono attive in tutte le Regioni e in tutti i settori produttivi, quali la distribuzione commerciale, le costruzioni, lāagroalimentare, i servizi e le attivitĆ manifatturiere.
Cremonini, con oltre 8.200 dipendenti, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa ed opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. Il gruppo è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (Inalca JBS e Montana) e nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). Ha, inoltre, una presenza rilevante nel settore della ristorazione commerciale (Roadhouse Grill), a bordo treno, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e nelle aree autostradali (Chef Express).
Portare la salute attraverso lāalimentazione al maggior numero di persone possibile: questa la mission di Danone, presente in Italia con due divisioni:
Prodotti lattiero caseari e di origine vegetale con lāazienda Danone S.p.A
Nutrizione Specializzata (SN), con le aziende: Mellin S.p.A, alimenti specifici per lāinfanzia e Nutricia Italia S.p.A, nutrizione medica.
Danone presente in Italia dal 1966, promuove il consumo quotidiano di yogurt, latti fermentati e prodotti di origine vegetale per incoraggiare una sana alimentazione e una diversificazione bilanciata in linea ai nuovi trend di consumo. Il suo portfolio comprende marchi iconici quali: Activia, Actimel, Danacol, Alpro, Danette, VitaSnella, Hipro, SuperMario.
Mellin ha a cuore la salute e il benessere dei bambini e li accompagna nella loro crescita con alimenti buoni e pensati per loro, investendo nella ricerca, nellāeducazione nutrizionale e valorizzando la tradizione alimentare italiana.
Con i marchi Mellin, Aptamil, Viaggio dāItalia, lāazienda propone prodotti specifici per lāinfanzia, frutto della più avanzata ricerca nutrizionale e affianca i genitori nella delicata fase dei primi 1000 giorni, cruciali per la salute futura. Nutricia Italia da oltre trentāanni sviluppa soluzioni nutrizionali innovative per la gestione dietetica di pazienti in etĆ pediatrica, ed adulta, pazienti anziani e fragili con l’obiettivo di migliorarne gli esiti clinici, la loro qualitĆ di vita e quella dei loro cari. La ricerca ĆØ il fondamento del lavoro di Nutricia, attiva in diverse aree terapeutiche tra cui: Declino Cognitivo e Alzheimer, FragilitĆ e Sarcopenia; Paralisi cerebrale infantile; Piaghe da decubito; Disfagia ed Errori congeniti del metabolismo; Oncologia. Fortifit, Fortimel, Souvenaid, Cubitan, Nutilis, sono alcuni tra i marchi più noti. Le aziende di Danone in Italia nel 2020 hanno trasformato il proprio statuto in “SocietĆ Benefit” e da luglio, sono entrate ufficialmente a far parte della comunitĆ B Corp con lāobiettivo di continuare a co-creare soluzioni per cambiare il mondo in meglio.
Day Ristoservice Spa nasce nel 1987 dallāalleanza tra due grandi gruppi cooperativi: Camst, tra i principali operatori della ristorazione collettiva e commerciale, e la multinazionale francese UP Group, terza societĆ a livello mondiale di titoli e carte di servizio prepagati, presente in 14 paesi e con un volume dāaffari di 5,8 miliardi di euro. I principi cooperativi e lāattenzione ai fattori umani e sociali sono alla base del consolidamento di Day Ristoservice, oggi al vertice del mercato dei buoni pasto in Italia con 510 milioni di fatturato annuo. La politica di ResponsabilitĆ Sociale adottata in oltre venticinque anni di attivitĆ garantisce condizioni lavorative ottimali ed il costante monitoraggio dei processi aziendali, secondo una logica di crescita e miglioramento continuo. Day Ristoservice ĆØ sempre pronta a cogliere ed interpretare le nuove tendenze del mercato con unāampia gamma servizi innovativi per la motivazione del Personale, dai buoni pasto e buoni regalo ai programmi di incentivazione e di welfare aziendale. Il costante investimento in Ricerca e Sviluppo consente oggi allāazienda di proporre soluzioni personalizzate ai propri clienti a mezzo di titoli cartacei, carte a microchip e supporti mobile. Allāesperienza e alla professionalitĆ di due grandi gruppi, Day Ristoservice unisce la dinamicitĆ di uno staff giovane, motivato e intraprendente, confermandosi come la scelta quotidiana di 16.500 aziende, di 110.000 esercizi convenzionati e di oltre 500.000 lavoratori italiani.
Edenred, inventore di Ticket RestaurantĀ® e leader mondiale nella gestione di fondi finalizzati per le imprese, crea e gestisce soluzioni destinate a ottimizzare lāefficienza di ogni tipo di organizzazione e il potere di acquisto dei singoli utilizzatori. Le soluzioni proposte da Edenred garantiscono che le risorse stanziate dalle imprese vengano destinate ad unāutilizzazione specifica e permettono di gestire:
– i vantaggi per i lavoratori dipendenti (Ticket RestaurantĀ®, Ticket AlimentaciónĀ®, Ticket CESUĀ®, Childcare VouchersĀ®ā¦)
– le spese professionali (ExpendiaSmartĀ®, Ticket CarĀ®, Ticket Clean WayĀ®ā¦)
– gli incentivi e i bonus (Ticket ComplimentsĀ®, Ticket KadĆ©osĀ®ā¦)
Il Gruppo assiste inoltre la Pubblica Amministrazione e le istituzioni private nella gestione dei loro programmi di interesse sociale. Quotata alla Borsa di Parigi, Edenred ĆØ presente in 42 paesi con circa 6.000 collaboratori, al servizio di 660.000 imprese ed enti pubblici, con 1,4 milioni di esercizi affiliati e 41 milioni di utilizzatori. Nel 2014 Edenred ha emesso buoni per 17,7 miliardi di euro, di cui oltre il 60% nei paesi emergenti. Ticket RestaurantĀ® e gli altri nomi di prodotti e servizi proposti da Edenred sono marchi depositati di proprietĆ del gruppo Edenred.
Enel ĆØ un gruppo internazionale che produce e distribuisce elettricitĆ e gas in 23 Paesi di 4 continenti. Fra le utility quotate in Europa, Enel ĆØ la seconda per capacitĆ installata e una delle più grandi in termini di numero di azionisti. Il gruppo ĆØ inoltre presente nel ranking delle più grandi utility nel mondo per capitalizzazione di Borsa. Enel produce 288,9 TWh annui di elettricitĆ da un mix equilibrato di combustibili e i suoi impianti raggiungono una potenza di 95.382 MW con lāincidenza di oltre 1/3 delle fonti rinnovabili, in continua crescita in Europa, Nord, Centro e Sud-America. Il gruppo distribuisce energia attraverso 1,7 milioni di km di linee elettriche e vende elettricitĆ a 57 milioni di clienti e gas a 3,9 milioni tra famiglie e imprese.
ERG ĆØ un Gruppo industriale italiano quotato alla borsa di Milano che da 80 anni opera nel settore energetico. Leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ĆØ il primo operatore eolico in Italia e tra i primi dieci in Europa con impianti in Francia, Germania, UK, Polonia, Romania e Bulgaria con una potenza installata complessiva di circa 1.8 GW. Attraverso il Nucleo di Terni, gestisce un portafoglio integrato di asset per la produzione di energia da fonte idroelettrica, dislocato tra Umbria, Marche e Lazio, per una potenza installata di 527 MW. Possiede inoltre parchi fotovoltaici per circa 90 MW di potenza installata e produce energia da fonte termoelettrica grazie alla centrale cogenerativa alimentata a gas naturale da 480 MW di Priolo (SR).
Esselunga opera nella grande distribuzione ed ĆØ presente in Italia con oltre 130 punti vendita. Lāazienda ĆØ costantemente impegnata nellāinnovazione di prodotto, nella salvaguardia dellāambiente e nella tutela del consumatore. Produttore oltre che distributore, i suoi punti di forza si concentrano nel settore dei prodotti a proprio marchio (il marchio Esselunga, comprensivo tra gli altri dei prodotti certificati Ecolabel e dei prodotti Esselunga Bio) e dei prodotti freschi (carne e pesce a filiera controllata con garanzia di tracciabilitĆ e frutta e verdura da lotta integrata Naturama).
Nata nel 1978, Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco, aderente a Confindustria) rappresenta le aziende operanti nel settore farmaceutico, e con oltre 67 mila dipendenti altamente qualificati, il settore ha un ruolo di primo piano nello scenario farmaceutico internazionale. Le imprese associate a Farmindustria si sono date un rigoroso codice deontologico per regolamentare i rapporti tra industrie e tra queste e il mondo scientifico e sanitario. Farmindustria aderisce alla federazione europea, EFPIA, e a quella mondiale, FIIM-IFPMA, e far conoscere meglio il valore della ricerca e delle imprese del farmaco ĆØ uno degli impegni di Farmindustria.
Federalberghi da oltre cento anni ĆØ lāorganizzazione nazionale maggiormente rappresentativa degli albergatori italiani. La federazione rappresenta le esigenze e le proposte delle imprese alberghiere nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali. Aderiscono a Federalberghi oltre 130 associazioni territoriali, raggruppate in 19 unioni regionali, e 6 sindacati nazionali, per un totale di oltre 25 mila imprese associate.
Federdistribuzione ĆØ lāorganismo di coordinamento e di rappresentanza della distribuzione commerciale moderna e riunisce e rappresenta nelle sedi istituzionali, sindacali e comunitarie la maggioranza delle imprese distributive operanti nei settori alimentare e non alimentare che svolgono la propria attivitĆ attraverso le più innovative formule del commercio moderno. Federdistribuzione, che aderisce a Confcommercio, si compone di 8 associazioni nazionali che rappresentano un universo articolato di imprese e di multicanalitĆ che si differenziano per dimensioni, forme distributive e merceologie trattate.
L’Associazione FederlegnoArredo (FLA) ĆØ la Federazione Italiana di categoria che associa le imprese del legno, del sughero, del mobile e dellāarredamento.
Federmanager rappresenta in modo esclusivo i manager delle aziende produttrici di beni e servizi, di cui cura gli aspetti contrattuali, istituzionali, sociali, professionali e culturali, stipulando contratti collettivi e garantendo servizi e tutele tramite enti e società . Con circa 180.000 manager, dirigenti, quadri apicali, alte professionalità , in servizio e in pensione, e 57 sedi sul territorio, promuove politiche economiche, politiche attive del lavoro, welfare, formazione, tutele, in modo innovativo e coerente con la figura strategica del manager, per un sistema Italia più competitivo, più moderno e più sostenibile.
Federmeccanica (Federazione sindacale dellāindustria metalmeccanica italiana) tutela, nel campo del lavoro e, in particolare, in quello sindacale, gli interessi dellāindustria metalmeccanica. Ad essa aderiscono oltre 100 gruppi di aziende metalmeccaniche costituiti nellāambito delle rispettive associazioni territoriali facenti capo a Confindustria, associando cosƬ circa 12 mila imprese che occupano più di 900 mila addetti. Federmeccanica rappresenta e assiste i gruppi aderenti nei rapporti con le organizzazioni sindacali e con le istituzioni dello Stato e stipula il Ccnl per la categoria.
Fiabilis Consulting Group ĆØ la prima societĆ in Italia ad offrire servizi innovativi di consulenza strategica per lāottimizzazione dei costi del lavoro. Fiabilis fa parte di un gruppo internazionale nato nel 2009 con sedi in Europa e Sud America. Presente in Italia dal 2013 ha conquistato la fiducia di più di 300 prestigiose aziende per le quali ha identificato risparmi per un valore di 29 milioni di euro. Il Gruppo ĆØ impegnato quotidianamente nello studio normativo e nello sviluppo di soluzioni di data mining utili a identificare aree in cui ridurre gli oneri sociali.
Fincantieri, erede della grande tradizione italiana in campo navale e uno dei gruppi cantieristici più grandi al mondo, ĆØ specializzata nella progettazione e costruzione di mezzi navali a elevata complessitĆ e alto valore aggiunto, dalle navi mercantili a quelle militari, dallāoffshore ai mega yacht. Ć leader nel settore crocieristico e nella costruzione di traghetti di grandi dimensioni ed ĆØ operatore di riferimento in campo militare attraverso lāofferta di una ampia gamma tipologica che comprende navi di superficie (fregate, corvette, pattugliatori, ecc.) e sommergibili, proponendosi anche come partner al mondo armatoriale e al settore della Difesa, offrendo prodotti innovativi e personalizzati chiavi in mano, unitamente a un elevato livello di servizio.
FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi) ĆØ lāassociazione leader nel settore della ristorazione e dellāintrattenimento, nel quale operano più di 230 mila imprese tra bar, ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari e mense, con un milione di addetti e un fatturato superiore ai 47 miliardi di euro. Aderisce a livello nazionale a Confcommercio, principale organizzazione del settore terziario. A livello internazionale aderisce a Horeca (Federation International des Organisations des Hoteliers Restauraters ed Cafetiers) e allāAssociazione dei ristoratori italiani allāestero. In ambito europeo partecipa alla Hotrec (Confederation des Association de la Communaute Europeenne).
Fisascat-Cisl (Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali, affini e del turismo) ĆØ la federazione di categoria della CISL che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici dei settori del terziario, turismo e servizi, per i quali stipula i contratti collettivi nazionali, aziendali e territoriali, e conta oltre 200mila iscritti.Aderendo a Uni, Uita e Itf, partecipa attivamente ai programmi di azione del sindacato internazionale, promuovendo iniziative per meglio tutelare i lavoratori e le lavoratrici anche attraverso i comitati aziendali europei ed il dialogo sociale.
La Fondazione Bruno Kessler ĆØ un ente di ricerca di interesse pubblico, senza fini di lucro. Frutto di una storia lunga più di mezzo secolo, attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e allāinnovazione e uno alle scienze umane e sociali, 7 Centri di ricerca, più di 400 ricercatrici e ricercatori FBK mira a risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa. Ciò avviene grazie allāattenzione costante verso collaborazioni e attivitĆ di scambio con realtĆ di ricerca, istituzionali e aziendali, nazionali e internazionali, che ne ampliano la capacitĆ di innovazione e coinvolgono la comunitĆ e lāeconomia locale nella circolazione delle conoscenze e delle tecnologie.
La Fondazione Fai-Cisl ā Studi e Ricerche ĆØ stata costituita su iniziativa della Fai-Cisl. Non ha scopo di lucro. Ha il fine primario di promuovere, in Italia e allāestero, iniziative di studio e di ricerca sulle problematiche dellāagricoltura, dellāambiente e della salute, del sistema agroalimentare e dellāagroindustria nonchĆ© delle attivitĆ di lavoro, delle nuove professionalitĆ e delle evoluzioni tecnologiche che interverranno nelle materie indicate, di precipuo interesse della Fondazione stessa.
Gi Group ĆØ il primo gruppo italiano nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro, attivo nei campi della somministrazione a tempo determinato, nella ricerca e selezione di personale permanente, nella formazione, nellāoutplacement, nellāexecutive search, nellāoutsourcing e nei servizi di consulenza alle direzioni HR. Gi Group ĆØ anche la più grande agenzia per il lavoro italiana presente in tutto il territorio nazionale con oltre 250 filiali, e nel mondo in Germania, Polonia, Francia, Spagna e, fuori dallāEuropa, in Cina, Hong Kong, Brasile ed India.
Il Gruppo HEINEKEN opera nel settore della birra ed è presente in più di 70 Paesi nel mondo con 170 birrifici e più di 81.000 dipendenti.
HEINEKEN produce birra in Italia da oltre 45 anni, ĆØ presente sul territorio con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA) e Pollein (AO) e con un network distributivo – Partesa – specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, che opera con 47 centri logistici. Nel nostro Paese il Gruppo comprende anche Dibevit Import, una societĆ attiva nellāimportazione e nella distribuzione di birre speciali da tutto il mondo.
Con più di 2.000 dipendenti, HEINEKEN ĆØ oggi il primo produttore di birra nel nostro Paese, dove produce e commercializza più di 6 milioni di ettolitri di birra, investendo in innovazione e sviluppo. Attraverso il piano āBrewing a Better Worldā HEINEKEN integra la SostenibilitĆ al business, creando valore per lāazienda, la societĆ e lāintero pianeta.
Fondato nel 1955 IAL, Innovazione Apprendimento e Lavoro, FVG ĆØ un’Impresa Sociale no profit che, grazie a una vasta e qualificata offerta per la formazione professionale, accompagna le persone nel perseguire i propri processi di crescita ed ambizione professionale. Attraverso la formazione facilita lāinserimento delle persone nella societĆ e cura il miglioramento della vita personale e professionale, fornendo nuove e migliori competenze professionali ed opportunitĆ per intraprendere la scelta lavorativa.
In Friuli Venezia Giulia ĆØ presente nei capoluoghi di provincia ed in altre 5 sedi. Sviluppa progetti di formazione professionale sul territorio nazionale e internazionale grazie alla rete di partner consolidatesi nel tempo.
Dal 1971 IFOA si occupa di formazione, ma non solo. Con 15 sedi disseminate in tutta Italia, la sua mission ĆØ da sempre quella di mantenere e rafforzare il legame tra persone e imprese, definendosi come ponte tra di esse. Nasce come Ente di Formazione Professionale delle Camere di Commercio, specializzandosi in diverse aree tematiche – Information & Communication Technology, Marketing, Organizzazione aziendale e Sviluppo Risorse Umane, Amministrazione, Management Skills, SostenibilitĆ . Ć Agenzia per il Lavoro (accreditata dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) ed ĆØ quindi in grado di offrire servizi di Politica Attiva a giovani e adulti, e servizi di recruitment e sviluppo talenti ad aziende. Svolge inoltre servizi di assistenza tecnica e consulenza per aziende e Pubblica Amministrazione. La sua offerta formativa in e-learning copre contenuti tecnici e trasversali.
IHI Charging Systems International (ICSI) ĆØ protagonista nel segmento europeo dei turbocompressori automobilistici ad alte prestazioni, sotto lāegida della giapponese IHI Corporation (Tokyo).
Le Grandi Case costruttrici raggiungono i sempre più sfidanti obbiettivi di riduzione consumi ed emissioni grazie ai sistemi innovativi progettati, sviluppati, prodotti e commercializzati da ICSI, nei tre siti di Heidelberg (Baden-Württemberg), Erfurt (Turingia) e Cernusco Lombardone / Verderio (Lecco).
Un contributo effettivo e sostanziale alla difesa del clima, alla mobilitĆ efficiente e allāevoluzione tecnologica, con una componente irrinunciabile di manifattura Made in Italy.
INAIL, Istituto Nazionale per lāAssicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, persegue una pluralitĆ di obiettivi tra i quali ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare i lavoratori che svolgono attivitĆ a rischio, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro. INAIL svolge unāintensa attivitĆ di promozione della sicurezza sul lavoro realizzando importanti iniziative mirate alla divulgazione delle conoscenze acquisite nello specifico settore, alla formazione e consulenza alle imprese, al monitoraggio continuo del fenomeno dellāoccupazione e degli infortuni, al finanziamento delle imprese che investono in sicurezza.
Lavoropiù SpA ĆØ un’Agenzia per il Lavoro a capitale totalmente italiano, attiva dal 1997 e in grado di fornire alle aziende le migliori soluzioni HR erogando servizi di somministrazione a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione, formazione e supporto alla ricollocazione. Grazie all’esperienza, alla professionalitĆ e all’impegno quotidiano, Lavoropiù ĆØ diventata una realtĆ solida e affermata. La societĆ conta più di 250 dipendenti ed ĆØ presente, attraverso una capillare rete di filiali, in 6 regioni: Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto. In Emilia Romagna ĆØ leader assoluta del mercato di riferimento e la sede centrale ĆØ a Bologna.
Manageritalia ĆØ lāOrganizzazione di rappresentanza dei 35.500 manager del terziario: dirigenti, quadri e professional nei settori del commercio e grande distribuzione, terziario avanzato, servizi, trasporti e logistica, turismo e alberghi, agenzie marittime. Ć una Federazione apartitica con sede istituzionale a Roma. Eā formata da 13 Associazioni territoriali che coprono tutte le regioni dāItalia ed erogano servizi agli associati. Oltre allāimpegno contrattuale e istituzionale Manageritalia promuove lāimmagine dei manager verso le Istituzioni, valorizza il loro ruolo nella societĆ , crea identitĆ e appartenenza intorno a valori comuni e condivisi, studia proposte per affiancarli nella professione e nella vita privata con servizi e consulenze che riguardano la salute, la formazione, le coperture assicurative, la previdenza e lāorientamento professionale, oltre a iniziative culturali e per il tempo libero.
Presente in Italia dal 1994, la realtĆ nazionale di ManpowerGroup – multinazionale leader mondiale nelle global workforce solutions – realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; consulenza per lāorganizzazione aziendale; career management; servizi di outsourcing; consulenza HR. Attraverso una rete di oltre 230 uffici, impiega 1.800 persone su tutto il territorio nazionale.
La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso ManpowerGroupĀ® Solutions, ManpowerĀ®, ExperisĀ®, Manpower Professional, Right ManagementĀ® e FuturSkill.
Guidato da Manutencoop societĆ cooperativa, il Gruppo Manutencoop offre, sullāintero territorio nazionale, un insieme completo di servizi ausiliari al core business di enti pubblici, strutture sanitarie e grandi gruppi privati. La capogruppo, Manutencoop societĆ cooperativa, esercita attivitĆ di direzione e coordinamento nei confronti delle controllate e svolge direttamente lāattivitĆ di somministrazione di lavoro. Il gruppo opera attraverso due principali societĆ controllate: Manutencoop Facility Management, principale societĆ italiana attiva nel settore dellāIntegrated Facility Management, e Manutencoop servizi ambientali, societĆ che opera nel settore dei servizi ambientali.
Marchesini Group progetta e costruisce macchine e linee personalizzate per il confezionamento dei prodotti farmaceutici e cosmetici. Nata a Pianoro da unāidea di Massimo Marchesini, che nel 1974 costruƬ in un garage la sua prima astucciatrice, grazie a fusioni e acquisizioni con aziende complementari del settore, Marchesini Group si ĆØ trasformata negli anni da una realtĆ locale a una multinazionale, oggi in grado di realizzare tecnologie per il confezionamento di tutti i principali prodotti per lāindustria del Pharma e del Beauty.
MCL (Movimento cristiano lavoratori) ĆØ un movimento a carattere sociale, di solidarietĆ e volontariato, nato quasi quarantāanni fa per promuovere i principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione. Con i suoi oltre 300 mila iscritti, MCL ha sedi in tutta Italia (circa 3 mila sedi), oltre che in UE e nel resto del mondo e, accanto allāimpegno politico e culturale, fornisce assistenza su temi fiscali, pensioni, previdenza, lavoro e formazione professionale e promuove progetti di cooperazione allo sviluppo con vari Paesi del mondo dove maggiore ĆØ lāincidenza di povertĆ , bisogno, disagio sociale e conflitto religioso.
Nexi ĆØ la PayTech delle banche quotata su MTA di Borsa Italiana, leader in Italia nei pagamenti digitali e operante in partnership consolidate con circa 150 istituti Bancari che rappresentano lā80% del sistema bancario in Italia. Attraverso la sua tecnologia connette banche, punti vendita e cittadini, agevolando al contempo lo sviluppo della digitalizzazione del nostro Paese. Nexi opera in tre segmenti di mercato: Merchant Services & Solutions, Cards & Digital Payments e Digital Banking Services.
Fondata in Olanda nel 1960, Randstad è una holding internazionale (Randstad Holding NV) presente in 53 Paesi e specializzata nella ricerca, selezione, formazione e somministrazione di lavoro. Randstad è presente in Italia dal 1999 con una direzione operativa a Milano e una rete di oltre 200 filiali sul territorio. Fin dal 2005 Randstad Italia ha ottenuto la certificazione etica SA 8000, uno standard internazionale elaborato dalla SAI (associazione non governativa che ha lo scopo di migliorare le condizioni dei lavoratori accrescendo la responsabilità civile delle aziende). A seguito della fusione con Vedior Group nel 2008, Randstad è diventata la seconda agenzia di servizi per le risorse umane più grande al mondo.
Sanofi ĆØ un’azienda multinazionale a capitale francese che conta oltre 100.000 collaboratori in più di 100 Paesi e oltre 75 stabilimenti produttivi. Ć tra i principali gruppi farmaceutici al mondo, primo nei Paesi in via di sviluppo, con un fatturato di 36,13 miliardi di euro nel 2019 e un investimento in ricerca e sviluppo pari a oltre 6 miliardi di euro. Sono 83 le molecole in sviluppo clinico, di cui 34 in fase avanzata.
Sanofi ĆØ una delle principali aziende farmaceutiche in Italia, con oltre 2000 dipendenti, di cui la metĆ occupati nel comparto industriale. Quattro i suoi siti produttivi: ad Anagni (FR), Origgio (VA), Scoppito (AQ) e Brindisi.
Attraverso la ricerca, la produzione e la distribuzione di farmaci, trasforma lāinnovazione scientifica in soluzioni che migliorano la salute e la qualitĆ di vita delle persone. Grazie alla presenza nei vaccini, nellāautomedicazione e in altre aree terapeutiche, accompagna milioni di italiani nel proprio percorso di salute e benessere.
Fondata nel 1975, SCF ĆØ un Ente no profit che riunisce 46 Associazioni ed Enti gestori di Centri di Formazione Professionale operanti in Italia e aventi come finalitĆ istituzionale la promozione umana, civile e cristiana di giovani, adulti e lavoratori. Nel 2017 sono stati attivati 1.634 corsi, per un totale di 25.215 studenti formati. La mission di SCF ĆØ quella di offrire ai propri associati una rappresentanza ed un coordinamento operativo nazionale oltre ad una serie di servizi su base sussidiaria. SCF opera prestando ai soci lāassistenza utile e necessaria allo svolgimento delle iniziative di formazione professionale, da loro autonomamente programmate e gestite, in particolare promuovendo e sostenendo nel tempo un contesto virtuoso che ne consenta la crescita continua attraverso la condivisione di esperienze, rispondendo in modo efficace a bisogni sociali e professionali della rete associativa.
SNFIA (Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicurative) ĆØ un’organizzazione sindacale, indipendente da partiti o movimenti politici, che rappresenta le Alte ProfessionalitĆ Assicurative. Nata nel 1952 da un primo nucleo milanese, ĆØ ā fatta salva la Federazione dei dirigenti ā il più antico sindacato del settore. Questa continuitĆ storica ha consentito al Sindacato di raggiungere importanti obiettivi nella promozione delle Alte ProfessionalitĆ all’interno delle compagnie e dei gruppi assicurativi e nella difesa dei loro diritti.
Sodexo, leader mondiale nei servizi di QualitĆ della Vita fu creata da Pierre Bellon nel 1966. Da oltre 40 anni ĆØ il partner strategico di aziende ed istituzioni che ricercano la performance ed il benessere dei propri collaboratori, contribuendo allo sviluppo economico, sociale ed ambientale di cittĆ , regioni e Paesi in cui opera. Il Gruppo Sodexo ĆØ presente in 80 Paesi con un volume dāaffari di 18,4 miliardi di euro e 75 milioni di utilizzatori al giorno. Eā quotata alla Borsa di Parigi e con oltre 428.000 collaboratori si posiziona come 18 esimo datore di lavoro al mondo.
Presente in Italia sin dal 1974, Sodexo offre Servizi On-site ad Aziende, Scuole, SanitĆ e Senior grazie ai suoi oltre 11.300 collaboratori che operano in 1.500 siti. Sodexo offre inoltre Benefits and Rewards Services per motivare il personale, dalla costruzione alla gestione di strategie e programmi di incentivazione e loyalty personalizzabili, fino alla fornitura di benefit e premi sviluppati per incrementare la motivazione, alla gestione di programmi di welfare su misura a oltre 450.000 consumatori.
Synergie Italia nasce nel 1999 dallāincontro tra un team di professionisti italiani ed il gruppo francese Synergie SA. Oggi, grazie ad unāesperienza maturata in oltre quarantāanni di attivitĆ , il gruppo si ĆØ imposto tra i leader europei nella gestione delle risorse umane con più di 700 filiali tra Francia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Canada, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia. Synergie Italia ĆØ una solida realtĆ regolarmente autorizzata dal Ministero del lavoro, certificata UNI EN ISO 9001:2008, con un proprio Codice etico e modello organizzativo, in grado di fornire unāofferta globale che comprende i seguenti servizi: somministrazione di lavoro, ricerca e selezione, ricollocazione, formazione, outsourcing. Ad ogni livello di responsabilitĆ e in tutti i settori di sviluppo economico, Synergie collabora con le imprese nella gestione efficiente delle risorse umane.
UBI Banca ĆØ una delle principali banche commerciali in Italia, con una quota di mercato del 7% circa. Il Gruppo, la cui presenza ĆØ storicamente radicata nelle aree più dinamiche del Paese, conta oltre 1.600 sportelli e 20 mila dipendenti. UBI ĆØ una banca prevalentemente retail ma vanta anche una tradizionale attivitĆ a supporto delle piccole e medie imprese, oltre a una clientela Private che ne fa uno dei principali operatori del segmento nel nostro Paese. Del gruppo fanno inoltre parte societĆ prodotto attive nel factoring, nel leasing, in ambito assicurativo e nell’asset management, nonchĆ© nella cessione del quinto. UBI Banca offre servizi bancari e finanziari dedicati alle famiglie, alle imprese, alle istituzioni locali e alle organizzazioni senza scopo di lucro, con l’obiettivo di creare valore economico sostenibile nel tempo per tutti gli stakeholders.
UGL (Unione generale del lavoro) ĆØ una confederazione sindacale nata a metĆ degli anni Novanta da un profondo processo di aggregazione attorno alla ex CISNAL (fondata a sua volta nel marzo 1950). Pone al centro della sua azione la persona che lavora, tutelandone i diritti ed impegnandosi contro ogni forma di esclusione sociale. UGL ĆØ presente sia nei tavoli di confronto italiani sia in quelli europei per promuovere il superamento della concezione politica di āclasse socialeā e delle sue conseguenze ideologiche, la partecipazione dei lavoratori alla vita e ai risultati dellāimpresa, lāopzione verso una politica del lavoro non discriminante verso gli stranieri e le differenze di genere e la riaffermazione dellāunitĆ nella rappresentanza nel mondo del lavoro.
UILTEC ĆØ il sindacato che rappresenta i lavoratori della chimica, farmaceutica, dellāenergia, del comparto elettrico, del sistema moda, del manifatturiero. Complessivamente ĆØ titolare di 20 contratti per questi settori. Ć aderente a INDUSTRIALL EUROPE che raccoglie i sindacati europei dellāindustria e a INDUSTRIALL GLOBAL UNION a carattere mondiale.
Umana ĆØ unāAgenzia per il Lavoro āgeneralistaā che dal 1997 accompagna lo sviluppo della realtĆ imprenditoriale italiana. Un lungo percorso al fianco delle aziende, condividendone i valori, rispondendo alle loro esigenze, individuando, e possibilmente anticipando, le loro necessitĆ . Attraverso le 126 filiali presenti sul territorio nazionale e le sue societĆ specializzate, Umana offre alle imprese servizi di somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, di intermediazione, di ricerca e selezione, di outplacement, di formazione e di Politiche Attive del Lavoro.
Unindustria Reggio EmiliaĀ ĆØ lāAssociazione che rappresenta quasiĀ 1.000 aziende della provinciaĀ conĀ circa 48.000 dipendenti. Aderente al Sistema Confindustria ĆØ il punto di riferimento per le imprese ed un elemento di propulsione e stimolo per lo sviluppo del sistema territoriale reggiano. Ć impegnata nella collaborazione e nei rapporti con le Istituzioni e le Amministrazioni economiche, politiche, sindacali, sociali e culturali per promuovere e sviluppare il sistema industriale locale. Si avvale inoltre di professionisti e collaboratori che offrono, insieme alle societĆ di sistema –Ā Assoservizi,Ā Cis Scuola per la gestione dāimpresa,Ā Check-Up Service,Ā REILabĀ e al consorzio Renergy, una rete integrata diĀ serviziĀ e opportunitĆ per sostenere le aziende e affiancarle nelle loro attivitĆ .
World Employment ConfederationĀ is theĀ international confederation of private employment services, representing the employment and recruitment industry around the world. Recognised as the industryās global voice by international organisations (EU institutions, International Labour Organisation, OECD, World Bank, etc.),Ā World Employment ConfederationĀ and its members are leading the way in the changing world of work, enabling adaptation to the new reality of work for people, companies and governments.
W.Training ĆØ una societĆ di formazione e servizi che ha lo scopo di creare opportunitĆ e progetti di sviluppo per le imprese e per le persone, mediante attivitĆ di formazione, consulenza e accompagnamento, anche accedendo a fondi pubblici. Contribuisce alla crescita degli individui e delle organizzazioni promuovendo la cultura del cambiamento e dellāorientamento al mercato e offre formazione aziendale e interaziendale con una proposta tra le più ricche e complete in termini di soggetti ai quali ĆØ rivolta e aree tematiche trattate, servizi per lāinserimento dei giovani nelle aziende, reperimento di finanziamenti per la formazione (Fondo sociale Europeo, Fondi interprofessionali), consulenza sugli strumenti più appropriati per il contenimento dei costi della formazione (Bonus Formazione 4.0), sviluppo organizzativo e supporto nella realizzazione dei piani di welfare aziendale, tirocini in azienda..
Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A., societĆ consortile per azioni di interesse nazionale, ai sensi della legge 370/99 della Repubblica Italiana, istituita nel 1987, ĆØ un centro di ricerca internazionale multidisciplinare di eccellenza specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi di alta qualitĆ e nelle sue applicazioni nelle scienze dei materiali e della vita.