Progetti passati

Durata: 2020-2022

Cofinanziamento: Unione Europea

Coordinatore: University of Amsterdam (NL)

Partner: ADAPT (IT), Institute for social and economic research, IRES (FR), University of Duisburg-Essen (GE), Universidad Carlos III de Madrid (SP), University College Dublin, UCD (IE), SGH Warsaw School of Economics (PL), Lund University (SE)

Organizzazioni associate: 15 organizzazioni di rappresentanza in 8 paesi e a livello comunitario (es. industriAll, European Trade Union Institute, FNV, AWVN)

Per ulteriori informazioni: https://aias-hsi.uva.nl/en/projects-a-z/codebar/codebar.html

CODEBAR - Comparisons in Decentralised Bargaining: towards new relations between trade unions and works councils?

CODEBAR vuole rispondere a tre domande di ricerca all’interno di 8 paesi, nonché in prospettiva comparata e multidisciplinare: 1. Quali sono le (nuove) opportunità e i (nuovi) limiti alla contrattazione aziendale, riscontrabili nei sistemi legali e di contrattazione collettiva nazionale?; 2. Quali sono le (nuove) strategie e azioni intraprese dalle imprese, dai sindacati e dalle associazioni datoriali con riferimento alla contrattazione decentrata?; 3. Quali sono gli effetti e i risultati di queste (nuove) pratiche di decentramento contrattuale? Quali sono le implicazioni legali, qual è il rapporto tra i diversi livelli negoziali e di che tipo sono le previsioni che nascono dalla contrattazione collettiva? Ci sono dinamiche collaborative o di conflitto tra imprese e rappresentanti sindacali e tra i diversi canali di rappresentanza dei lavoratori (sindacali e non)?

Durata: 2020-2022

Cofinanziamento: Unione Europea

Coordinatore: FIM-CISL (IT)

Partner: ADAPT (IT), Office of Cooperation between the Ruhr University of Bochum and IG Metall (DE), Luleå Tekniska Universitet (SE), IF Metall (SE), UGT-FICA (ES), Universidad Politécnica de Cartagena (ES), HIVA KU-Leuven (BE), ACV-CSC Metra (BE), WETCO (BG)

Per ulteriori informazioni: http://bargainup.adapt.it/

BargainUp si propone di rafforzare il dialogo sociale e la contrattazione collettiva per bilanciare i diversi interessi in gioco e promuovere un futuro digitale sostenibile e inclusivo. Per raggiungere questo scopo, BargainUp può contare su un partenariato forte e di valore, composto da organizzazioni sindacali e centri di ricerca provenienti da 6 diversi paesi europei, che saranno coinvolti in attività di capacity-building indirizzate a rappresentanti dei lavoratori operanti nei settori della manifattura. Muovendoci in un mondo sempre più interconnesso, queste attività formative si svilupperanno con una forte dimensione transnazionale, che permetterà ai rappresentanti dei lavoratori di acquisire le competenze per agire e negoziare con lungimiranza, guardando al di là dei propri confini territoriali e nazionali.