In evidenza X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/238 – Il rinnovo del CCNL calzature: le principali novità introdotte 21 Ottobre 202430 Ottobre 2024 Mattia Maneli La contrattazione collettiva in Francia: analisi del fenomeno dal 2012 al 2020 14 Ottobre 202430 Ottobre 2024 Marta Migliorino Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/237 – La partecipazione in Elettrotecnica Rold: può l’esperienza di una PMI diventare modello di sviluppo strategico per il territorio? 7 Ottobre 202421 Ottobre 2024 Ilaria Armaroli Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/236 – La disciplina di Saipem S.p.A. in materia di premio di produttività, redditività e partecipazione 7 Ottobre 202415 Ottobre 2024 Vittorio di Vaio Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/235 – Il rinnovo del CCNL quadri e impiegati agricoli: aumenti retributivi, welfare e nuovi inquadramenti professionali 7 Ottobre 20248 Ottobre 2024 Celeste Sciutto Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/234 – Il rinnovo del CCNL per le aziende artigiane delle aree tessile e chimica: fra aumenti retributivi e nuove tutele contrattuali 30 Settembre 20248 Ottobre 2024 Virginia Pezzoni ← Previous 1 … 9 10 11 … 56 Next →
X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi
Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/238 – Il rinnovo del CCNL calzature: le principali novità introdotte 21 Ottobre 202430 Ottobre 2024 Mattia Maneli
La contrattazione collettiva in Francia: analisi del fenomeno dal 2012 al 2020 14 Ottobre 202430 Ottobre 2024 Marta Migliorino
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/237 – La partecipazione in Elettrotecnica Rold: può l’esperienza di una PMI diventare modello di sviluppo strategico per il territorio? 7 Ottobre 202421 Ottobre 2024 Ilaria Armaroli
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/236 – La disciplina di Saipem S.p.A. in materia di premio di produttività, redditività e partecipazione 7 Ottobre 202415 Ottobre 2024 Vittorio di Vaio
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/235 – Il rinnovo del CCNL quadri e impiegati agricoli: aumenti retributivi, welfare e nuovi inquadramenti professionali 7 Ottobre 20248 Ottobre 2024 Celeste Sciutto
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/234 – Il rinnovo del CCNL per le aziende artigiane delle aree tessile e chimica: fra aumenti retributivi e nuove tutele contrattuali 30 Settembre 20248 Ottobre 2024 Virginia Pezzoni