In evidenza X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/125 – Bilateralità e lotta alla discriminazione nell’accordo per il rinnovo del CCNL Laterizi 17 Ottobre 202224 Ottobre 2022 Cecilia Catalano Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/124 – Contratto Gruppo Hera: un rinnovo tra partecipazione e conciliazione vita-lavoro 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Dario Frisoni Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/123 – La tutela dei dati dei lavoratori (e non solo) in Santander Consumer Bank S.p.A. 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Graziana Ligorio Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/122 – Formazione e transizione ecologica nel rinnovo del CCNL attività minerarie 3 Ottobre 202210 Ottobre 2022 Cecilia Catalano Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/121 – L’accordo Enel, per una transizione scuola-lavoro in apprendistato 27 Settembre 202210 Ottobre 2022 Marco Delle Chiaie Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/120 – Accordo integrativo Gruppo Mastrotto: un virtuoso esempio per il Settore Conciario 26 Settembre 20223 Ottobre 2022 Valerio Marini ← Previous 1 … 35 36 37 … 56 Next →
X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi
Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/125 – Bilateralità e lotta alla discriminazione nell’accordo per il rinnovo del CCNL Laterizi 17 Ottobre 202224 Ottobre 2022 Cecilia Catalano
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/124 – Contratto Gruppo Hera: un rinnovo tra partecipazione e conciliazione vita-lavoro 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Dario Frisoni
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/123 – La tutela dei dati dei lavoratori (e non solo) in Santander Consumer Bank S.p.A. 10 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Graziana Ligorio
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/122 – Formazione e transizione ecologica nel rinnovo del CCNL attività minerarie 3 Ottobre 202210 Ottobre 2022 Cecilia Catalano
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/121 – L’accordo Enel, per una transizione scuola-lavoro in apprendistato 27 Settembre 202210 Ottobre 2022 Marco Delle Chiaie
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/120 – Accordo integrativo Gruppo Mastrotto: un virtuoso esempio per il Settore Conciario 26 Settembre 20223 Ottobre 2022 Valerio Marini