In evidenza X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Più tutele nella temporaneità, le sfide del nuovo CCNL della somministrazione 17 Febbraio 202518 Febbraio 2025 Daniel Zanda Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/258 – Rinnovo contrattuale del CCNL Agricoltura Contoterzisti attività agromeccaniche: le novità economiche e normative 17 Febbraio 202518 Febbraio 2025 Matteo Santantonio Politically (in)correct – Il CNEL propone misure per rafforzare l’Archivio dei CCNL 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/97 – Lo Statuto della persona di ENEL: per una ridefinizione della centralità della Persona nell’impresa 19 Aprile 20222 Maggio 2022 Filippo Reggiani Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/96 – I rinnovi del CCNL Mobilità/AF e dell’integrativo del Gruppo FS: superare la pandemia per guardare al futuro 11 Aprile 202226 Aprile 2022 Lorenzo Citterio Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/95 – L’accordo sul New Way of Working in Enel: contenuti e prospettive del lavoro misto 11 Aprile 202219 Aprile 2022 Mario Marras Efficacia soggettiva dei CCNL ed effetti derivanti dall’adesione ad un’organizzazione datoriale 6 Aprile 20226 Aprile 2022 Federico Avanzi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/94 – Il rinnovo del CCNL cemento, tra incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 4 Aprile 202219 Aprile 2022 Aniello Abbate ← Previous 1 … 38 39 40 … 52 Next →
X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Più tutele nella temporaneità, le sfide del nuovo CCNL della somministrazione 17 Febbraio 202518 Febbraio 2025 Daniel Zanda
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/258 – Rinnovo contrattuale del CCNL Agricoltura Contoterzisti attività agromeccaniche: le novità economiche e normative 17 Febbraio 202518 Febbraio 2025 Matteo Santantonio
Politically (in)correct – Il CNEL propone misure per rafforzare l’Archivio dei CCNL 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/97 – Lo Statuto della persona di ENEL: per una ridefinizione della centralità della Persona nell’impresa 19 Aprile 20222 Maggio 2022 Filippo Reggiani
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/96 – I rinnovi del CCNL Mobilità/AF e dell’integrativo del Gruppo FS: superare la pandemia per guardare al futuro 11 Aprile 202226 Aprile 2022 Lorenzo Citterio
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/95 – L’accordo sul New Way of Working in Enel: contenuti e prospettive del lavoro misto 11 Aprile 202219 Aprile 2022 Mario Marras
Efficacia soggettiva dei CCNL ed effetti derivanti dall’adesione ad un’organizzazione datoriale 6 Aprile 20226 Aprile 2022 Federico Avanzi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/94 – Il rinnovo del CCNL cemento, tra incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 4 Aprile 202219 Aprile 2022 Aniello Abbate