In evidenza X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/108 – Unificato il CCNL Igiene ambientale: innovazione e produttività al centro 13 Giugno 202220 Giugno 2022 Dario Frisoni Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/107 – Il rinnovo del CCNL aziende artigiane area Comunicazione: verso l’innovazione per le aziende artigiane e PMI del settore 6 Giugno 202212 Settembre 2022 Eleonora Peruzzi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/106 – L’ipotesi di accordo del CCNL operai agricoli e florovivaisti: incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 6 Giugno 202213 Giugno 2022 Francesca Di Credico Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/105 – L’intesa vincente tra produttività e welfare nel gruppo Terna 31 Maggio 202213 Giugno 2022 Giacomo Pigni Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/104 – Edilizia: siglato il Protocollo per l’inserimento socio-lavorativo dei cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità 30 Maggio 20226 Giugno 2022 Silvia Rigano Le relazioni industriali alla prova delle trasformazioni: la nuova sfida del settore telecomunicazioni 23 Maggio 202223 Maggio 2022 Michele Dalla Sega ← Previous 1 … 39 40 41 … 56 Next →
X Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2023 14 Giugno 20249 Settembre 2024 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Il settore telecomunicazioni tra il (mancato) rinnovo contrattuale e il dissenso sindacale: cosa sta succedendo? 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Giovanni Piglialarmi
Di cosa parliamo quando parliamo di contrattazione di produttività? Parte I – La normativa di incentivazione 5 Maggio 20255 Maggio 2025 Michele Tiraboschi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/108 – Unificato il CCNL Igiene ambientale: innovazione e produttività al centro 13 Giugno 202220 Giugno 2022 Dario Frisoni
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/107 – Il rinnovo del CCNL aziende artigiane area Comunicazione: verso l’innovazione per le aziende artigiane e PMI del settore 6 Giugno 202212 Settembre 2022 Eleonora Peruzzi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/106 – L’ipotesi di accordo del CCNL operai agricoli e florovivaisti: incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 6 Giugno 202213 Giugno 2022 Francesca Di Credico
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/105 – L’intesa vincente tra produttività e welfare nel gruppo Terna 31 Maggio 202213 Giugno 2022 Giacomo Pigni
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/104 – Edilizia: siglato il Protocollo per l’inserimento socio-lavorativo dei cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità 30 Maggio 20226 Giugno 2022 Silvia Rigano
Le relazioni industriali alla prova delle trasformazioni: la nuova sfida del settore telecomunicazioni 23 Maggio 202223 Maggio 2022 Michele Dalla Sega