Partecipazione dei lavoratori e relazioni industriali. Il contributo dei ricercatori ADAPT, Materiali di discussione n. 10/2025
Francesco Seghezzi, Giorgio Impellizzieri, Ilaria Armaroli, Michele Tiraboschi
Il ruolo della contrattazione collettiva per la salute e sicurezza nel settore edile, Working Paper n. 4/2025
Emanuele Ligas
La parità di genere nella contrattazione aziendale. Working Paper n. 3/2025
Chiara Altilio
La (lenta) ripresa delle retribuzioni contrattuali, Working Paper n. 2/2025
Jacopo Sala, Silvia Spattini
Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione sul dumping contrattuale in Italia, Audizione presso la Commissione dell’informazione del CNEL, 16 gennaio 2025
Giovanni Piglialarmi
Violenza di genere: il contributo della contrattazione collettiva nella prevenzione e nel contrasto, Working Paper n. 5/2024
Chiara Altilio, Stefania Negri
Il contributo del Cnel alla conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro e degli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva, in DRI n. 4/2023
Michele Tiraboschi
Salari minimi contrattuali: note metodologiche per una verifica empirica, in Professionalità studi n. 2/2023
Adapt
Numerosità e copertura dei CCNL nella prospettiva del salario minimo legale e contrattuale e del valore della professionalità, in Professionalità studi n. 2/2023
Adapt
La struttura della retribuzione nella contrattazione collettiva: primi esiti di un’indagine sui CCNL più applicati, in Professionalità studi n. 2/2023
Adapt
Orario di lavoro a turni. Un’analisi empirica sui contratti collettivi nazionali, Working Paper n. 14/2024
Alice Fattini
Discriminazione per disabilità, comporto e contrattazione collettiva. Primi appunti ad un anno dalla pronuncia della Cassazione, Working Paper n. 7/2024
Francesco Alifano
La disciplina dell’orario di lavoro nella piccola e grande industria meccanica: la legge e la contrattazione collettiva nazionale, Working Paper n. 6/2024
Giuseppe Biundo
Il contratto di lavoro a tempo parziale nella contrattazione collettiva, Working Paper n. 1/2024
Nicoletta Serrani
Inquadramento contrattuale e tutela della professionalità. Il contributo della contrattazione aziendale, Working Paper n. 11/2024
Giulia Comi, Marco Menegotto, Michele Tiraboschi
I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali, in DRI n. 4/2024
Michele Tiraboschi
Salari minimi contrattuali: contributo per una verifica empirica
Francesco Alifano, Michele Dalla Sega, Francesco Lombardo, Giovanni Piglialarmi, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
La cosiddetta “partecipazione organizzativa”: un primo bilancio a cinque anni dal Patto per la fabbrica
Giorgio Impellizzieri
Contributo allo studio della funzione del contratto collettivo: il caso dell’apprendistato, in La funzione del contratto collettivo, ADAPT University Press, 2023
Giorgio Impellizzieri
Riforma del lavoro a termine: una simulazione su 55 contratti collettivi di categoria, Working Paper n. 8/2023
Francesco Alifano, Francesca Di Gioia, Giorgio Impellizzieri, Michele Tiraboschi
Sulla funzione (e sull’avvenire) del contratto collettivo di lavoro, in DRI n. 3/2022
Michele Tiraboschi
Gli sviluppi della contrattazione nazionale del 2021: prime evidenze, in DRI n. 2/2022
Michele Dalla Sega
La contrattazione collettiva provinciale per gli operai agricoli e florovivaisti: i rinnovi 2020-2021, Working Paper n. 5/2022
Francesca Di Credico, Francesca Valente, Lorenzo Roesel, Serena Bergamaschi
Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi, ADAPT University Press e-book series
Maurizio Sacconi, Matteo Colombo
Problemi e prospettive della contrattazione aziendale nella organizzazione del lavoro: il caso Tenaris Dalmine, in DRI n. 3/2021
Andrea Rosafalco
Appunti per una ricerca sulla contrattazione collettiva in Italia: il contributo del giurista del lavoro, in DRI n. 3/2021
Michele Tiraboschi
Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione da una ricerca sui contratti Cisal e Confsal, in DRI n. 3/2021
Giovanni Piglialarmi
Progettare l’innovazione: la nuova frontiera dell’azione sindacale?, in Economia & Lavoro n. 1/2019
Ilaria Armaroli
Sindacato e innovazione: da un’iniziativa dei metalmeccanici tedeschi spunti utili per la rappresentanza in Italia, in Quaderni di Rassegna Sindacale n. 1/2019
Ilaria Armaroli
Profili di diritto transitorio nel concorso tra legge e contrattazione collettiva, in ADL n. 1/2019
Ilaria Armaroli
Il lavoro autonomo tra legge e contrattazione collettiva, in VTDL n. 3/2018
Paolo Tomasetti
Settorializzazione e territorializzazione delle relazioni industriali: la via italiana al decentramento contrattuale, in Quaderni di Rassegna Sindacale n. 4/2017
Paolo Tomasetti
Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in DRI n. 4/2017
Michele Tiraboschi
From Fixed to Flexible? Wage Coordination and the Collective Bargaining System in Italy, in International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 33, no. 4 (2017): 527–552
Paolo Tomassetti
La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale, in DRI n. 3/2016
Davide Mosca, Paolo Tomassetti
Riordino delle tipologie contrattuali e contrattazione collettiva, in M. Tiraboschi (a cura di), Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act, Giuffrè Editore, 2016
Paolo Tomassetti
Determinanti, metodo e caratteristiche della contrattazione concessiva, in Quaderni di Rassegna Sindacale n. 1/2016
Paolo Tomassetti
La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015, in DRI n. 2/2016
Paolo Tomassetti
Sindacato e contrattazione aziendale concessiva: una ricerca empirica, in DRI n. 4/2014
Paolo Tomassetti
Il decentramento contrattuale in Italia: primi profili ricostruttivi di una ricerca empirica, in Argomenti di Diritto del Lavoro n. 6/2014
Paolo Tomassetti
L’articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138: una prima attuazione dello “Statuto dei lavori” di Marco Biagi, in DRI n. 1/2012
Michele Tiraboschi
Gli accordi sindacali separati tra formalismo giuridico e dinamiche intersindacali, in DRI n.2/2011
Michele Tiraboschi
Per una storia delle relazioni industriali e di lavoro in Italia: dal totalitarismo alla democrazia, in DRI n.2/2011
Pietro Merli Brandini
ARCHIVIO PUBBLICAZIONI
(area ad accesso riservato – richiesta di accesso)