Author: Maria Carlotta Filipozzi

Cronaca Sindacale (agosto 2025)

Cronaca Sindacale (agosto 2025)

Bollettino ADAPT 1 settembre 2025, n. 29

 

Durante la pausa estiva non sono mancate notizie significative anche per quanto riguarda il panorama sindacale. Oltre a qualche rinnovo degno di nota, come quello del contratto per la dirigenza dell’esercito e della polizia, ci si prospetta una stagione di rinnovi con la riapertura dei tavoli per scuola e funzioni locali. Per quanto riguarda le crisi aziendali, continuano le difficoltà per Stellantis.

 

Contrattazione collettiva

 

Il 23 luglio, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di Categoria SLC Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Dopo mesi di trattativa, le parti hanno raggiunto una sintesi condivisa che prevede, a regime, un aumento retributivo per il 4° livello pari ad € 360. (fonte)

 

Il 1° agosto è stato rinnovato il Ccnl 2025-2027 per i dipendenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale aderenti alla FICEI. L’accordo prevede aumenti salariali in tre tranche – ad inizio 2025, 2026, e 2027 – e il recupero completo degli arretrati. (fonte)

 

Il 6 agosto sono stati firmati i contratti per la Dirigenza di esercito e polizia per i trienni 2018-2020 e 2021-2023 che riguardano 24mila dirigenti delle forze armate. (fonte)

 

Si è arrivati infine ad un accordo per i driver Esselunga grazie alla firma di Deliverit Srl, Brivio&Viganò Logistics Srl e Cap Delivery Srl con FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI. Le sigle sindacali dichiarano che l’accordo garantisce migliori condizioni di lavoro, retributive, normative e di sicurezza. (fonte)

 

I sindacati della scuola e il dicastero dell’Istruzione si scontrano sui numeri relativi ai contratti precari nella scuola. Secondo i sindacati saranno oltre 250mila quest’anno, al punto che Giuseppe D’Aprile di Uil Scuola RUA parla di emergenza sociale. Il ministero contesta questi numeri, dichiarando che stanno per essere assunti oltre 50mila docenti precari. (fonte)

 

A partire dal 4 settembre è infatti prevista la riapertura delle trattative per il rinnovo del contratto degli insegnanti e anche di quello delle funzioni locali 2022-2024. Quest’ultimo dovrebbe portare aumenti fino a 158 euro. Fino ad ora, Cgil e Uil avevano fatto fronte comune, definendo insufficienti le risorse stanziate. A luglio la Uil si era tuttavia smarcata dalla Cgil, sottoscrivendo il rinnovo del contratto della Sanità. (fonte)

 

Politica e rappresentanza

 

Ha generato numerose polemiche la dichiarazione rilasciata dal Ministro Schillaci in un’intervista a la Stampa nella quale sosteneva di stare valutando di togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della Pubblica Amministrazione, in quanto esso comporta più rigidità contrattuali che renderebbero più difficili contratti orari flessibili. Da Funzione Pubblica Cgil è arrivata una dura condanna e la convinzione che questa dichiarazione rappresenti un’implicita ammissione dell’inefficacia del nuovo Ccnl sanità che non riesce ad essere attrattivo ed a rispondere ai bisogni del servizio sanitario nazionale. Fp Cgil sostiene la necessità di 510.000 nuove assunzioni e chiede un confronto al ministro. (fonte)

 

Dopo le polemiche relative al bonus caldo previsto da Glovo per le consegne nelle ore più calde della giornata (ne avevamo parlato qui), il giudice di Milano ha condannato la società a triplicare la somma prevista dal bonus ed a fornire ad ogni rider dispositivi di protezione per proteggersi da raggi UV e ondate di calore. (fonte)

 

Su Avvenire del 21 agosto un’intervista a Daniela Fumarola. I temi principali sottolineati dalla leader cislina sono: promuovere una politica espansiva dei redditi a partire dai rinnovi dei Ccnl e dall’istituzione di un salario di produttività e l’istituzione di un nuovo Patto sociale come chiesto al congresso della Cisl di luglio. Al centro del patto ci dovrebbero essere la salute e sicurezza sul lavoro e l’accelerazione dello sviluppo del paese. (fonte) Fumarola ha poi ribadito il progetto del patto sociale per tenere insieme parti sociali e governo anche al Meeting di Rimini, dove è stata ospite il 22 agosto. (fonte)

 

Dalla maggioranza di governo arrivano proposte per incentivare i rinnovi dei contratti collettivi. In particolare, si parla di inserire nella manovra di bilancio risorse finalizzate a tassare meno gli incrementi retributivi nel caso in cui i nuovi contratti siano perfezionati nei mesi immediatamente precedenti o successivi alla scadenza naturale. (fonte)

 

Crisi aziendali

 

La Peg Perego ha ritirato i 95 licenziamenti (su 236 addetti) annunciati in primavera e formalizzati all’inizio di giugno. La procedura di licenziamento collettivo verrà sostituita da un piano di uscite volontarie incentivate e da ulteriori sei mesi di cassa integrazione straordinaria. Sono previste per oggi (27 agosto) le assemblee sindacali in fabbrica mentre il 22 settembre si terrà un vertice fra Fiom, Fim e dirigenza aziendale. (fonte)

 

Il 20 agosto si è tenuto un incontro tra il gruppo dirigente della società Italtel, Fim, Fiom, Uilm nazionali e territoriali e le Rsu relativamente alla procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda. Nonostante le insistenze sindacali, Italtel ha dichiarato impossibile considerare soluzioni alternative. (fonte)

 

Dei 32.745 addetti di Stellantis, 20.390 sono coinvolti in ammortizzatori sociali, il 62,3%. Infatti, anche dalla fabbrica di Pomigliano d’Arco arriva la notizia del rinnovo per un altro anno della cassa integrazione (fino all’8 settembre 2026) e della rimozione di un padiglione a causa del calo degli ordini. (fonte) Gli esodi incentivati, in tutta Stellantis, sono stati, solo l’anno scorso, 3.700 e quest’anno ne sono in programma 2.352. Per Michele De Palma di Fiom-Cgil è necessario l’intervento del governo. (fonte)

 

Maria Carlotta Filipozzi

ADAPT Junior Fellow

@MCFilipozzi

Cronaca sindacale (8-21 luglio 2025)

Cronaca sindacale (8-21 luglio 2025)

Bollettino ADAPT 21 luglio 2025, n. 28

 

È notizia di queste settimane la riapertura del dialogo per il rinnovo del Contratto dei Metalmeccanici, dopo mesi di scioperi e ad otto mesi dalla rottura del tavolo, nonché i continuativi scioperi del personale delle ferrovie. Si è tenuto inoltre il Congresso Confederale Cisl, che ha visto gli interventi dei principali leader sindacali e anche della Presidente del Consiglio. Queste le novità nel panorama sindacale.

 

Contrattazione collettiva

 

È stato finalmente riaperto il tavolo per il rinnovo del Ccnl Metalmeccanici, dopo le oltre 40 ore di sciopero degli scorsi mesi. Durante l’incontro del 15 luglio tra Federmeccanica, Assistal e i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm non sono emersi particolari passi avanti, ma sono stati programmati altri 3 incontri l’11, il 18 e il 25 settembre per finalizzare la trattativa. (fonte)

 

I sindacati Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil, Fabi e Unisin hanno raggiungo l’accordo con Abi per il testo coordinato del contratto collettivo nazionale di lavoro del credito. Il contratto riguarda oltre 6.400 dirigenti e prevede aumenti del 31% ai minimi. (qui il comunicato stampa Uil)

 

Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin hanno inoltre firmato con Intesa Sanpaolo un nuovo protocollo per le relazioni industriali, valido fino alla fine del 2029. L’accordo introduce novità nella gestione delle dotazioni orarie a disposizione dei sindacati e nella struttura dei ruoli sindacali. Le ore retribuite per l’attività sindacale saranno distribuite secondo tre criteri: fasce di rappresentatività, percentuale di rappresentatività e presenza territoriale. (fonte)

 

È stato sottoscritto all’Aran dalla Cisl e dai sindacati autonomi (Snaprecom, Sipre e Flp) il contratto dei lavoratori del comparto della presidenza del Consiglio per il triennio 2019-2021, prevedendo un aumento medio di 180€. La Cgil non ha sottoscritto l’accordo. (fonte)

 

È stato siglato e depositato al Cnel il primo Ccnl per le scuole internazionali. I firmatari sono Strategic Education Group, società a cui fanno capo le scuole Globeducate in Italia, e da Flc Cgil e Cisl Scuola. Il nuovo contratto si applica a circa 600 lavoratori dei nove istituti presenti in Italia e presenta una particolare attenzione ai temi del welfare e della conciliazione vita-lavoro. (fonte)

 

L’11 luglio, Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Miniere. L’aumento complessivo nel triennio 2025-2028 è di 280€. (qui il comunicato stampa unitario)

 

È stato siglato l’accordo per il rinnovo del premio di risultato destinato alle lavoratrici e ai lavoratori del gruppo Poste Italiane che introduce un incremento economico complessivo del 22% pari a 545 euro medi. (qui il comunicato firmato da SLP-Cisl, Confsal Com Failp Cisal, Fnc Ugl).

 

È nuovamente fallito il tentativo di arrivare ad un accordo di Fp Cgil, Cisl, Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs con ANASTE in relazione al Ccnl dei lavoratori nelle strutture territoriali e per la terza età. I sindacati hanno infatti giudicato insufficienti le proposte della datoriale che prevedevano un aumento salariale di 55 euro sul minimo tabellare al quarto livello. (fonte)

 

Nelle ultime due settimane si sono succeduti diversi scioperi. Nonostante l’ok al rinnovo del contratto dei ferrovieri da parte di tutti i sindacati (Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Ferrovie) e il 68% di sì dei lavoratori al referendum consultivo, continuano gli scioperi dei lavoratori delle ferrovie. Dalle 21 del 7 luglio alle 18 dell’8 luglio ci sono state 21 ore di sciopero del personale del trasporto ferroviario. Lo sciopero ha coinvolto Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Cub Trasporti e – solo per la giornata dell’8 luglio, anche Usb Lavoro Privato. (fonte) Il 10 luglio è stato invece il turno del trasporto aereo, con uno sciopero che ha coinvolto Filt Cgil, Uiltrasporti, Usb Lavoro Privato, Flai Trasporti E Servizi, Cub Trasporti. (fonte)

 

Politica e rappresentanza

 

Dopo le polemiche che hanno coinvolto Glovo per la decisione (poi revocata) di introdurre un bonus per le consegne nelle fasce orarie più calde, arriva da Just Eat la decisione di sospendere la ricezione di ordini nelle fasce orarie soggette a picchi di calore nelle giornate roventi e di introdurre maggiori pause retribuite. La decisione è lesito di un accordo firmato con Filt Cgil Roma Lazio, Fit Cisl Lazio e UilTrasporti Lazio. (fonte)

 

Vicende associative

 

Si è tenuto dal 16 al 19 luglio il XX Congresso Confederale Cisl.  Nella sua relazione di apertura, la segretaria generale Daniela Fumarola ha espresso la volontà di stringere un “patto della responsabilità” tra sindacati, governo ed imprese. Tra gli altri, sono intervenuti nel corso delle giornate il segretario della Cgil Maurizio Landini – che ha respinto la proposta di un nuovo patto – e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri. Nella giornata del 17 luglio è intervenuta anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. (fonte)

 

Crisi aziendali

 

Collettiva (piattaforma multimediale di Cgil) ha stilato una mappa delle aziende in difficoltà dal nord al sud Italia, suddivise secondo il settore di appartenenza: automotive, industria, informatica e logistica, tessile e chimica, telecomunicazioni e credito. Solo da Stellantis sono stati dichiarati quasi 2mila esuberi distribuiti tra i vari stabilimenti. (fonte)

 

Si è tenuto l’8 luglio l’incontro fra enti locali e governo in merito alla strada da percorrere per garantire un futuro all’ex Ilva di Taranto. Durante la riunione, durata 7 ore, si sono delineate due strade per evitare lo stop degli impianti e per arrivare ad ottenere il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (fondamentale per evitare la chiusura). I due scenari differiscono per la presenza o meno di una nave rigassificatrice nel porto di Taranto. (fonte)

Il 14 luglio il ministro delle imprese Adolfo Urso ha poi presentato il nuovo piano di decarbonizzazione di Acciaierie d’Italia ai sindacati, alla regione Puglia, agli enti locali di Taranto e all’Autorità portuale. La decisione finale è prevista per il 31 luglio, quando governo ed istituzioni si rivedranno al Mimit. (fonte) È poi prevista per oggi la riunione del comitato tecnico incaricato di individuare soluzioni sostenibili per l’approvvigionamento di gas naturale, centrale per il piano di decarbonizzazione. (fonte)

 

Sono stati annunciati 95 licenziamenti dalla dirigenza dell’azienda Peg Perego di Arcore, che produce passeggini. Le rappresentanti sindacali in azienda di Cgil e Cisl dichiarano di aver chiesto più volte di diversificare la produzione, alla luce del calo delle nascite. (fonte)

 

Studi e ricerche

 

Secondo un report di Fim-Cisl, nei primi sei mesi dell’anno Stellantis ha prodotto il 26,9% veicoli in meno. In tutti gli stabilimenti c’è stata una forte diminuzione. Si prevede che entro la fine dell’anno potrebbe aumentare ulteriormente il ricorso agli ammortizzatori sociali. (fonte)

 

Maria Carlotta Filipozzi

ADAPT Junior Fellow

@MCFilipozzi

Informativa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l'utlizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Link alla Privacy & Cookie policy.