Bollettino ADAPT 1 settembre 2025, n. 29
Durante la pausa estiva non sono mancate notizie significative anche per quanto riguarda il panorama sindacale. Oltre a qualche rinnovo degno di nota, come quello del contratto per la dirigenza dell’esercito e della polizia, ci si prospetta una stagione di rinnovi con la riapertura dei tavoli per scuola e funzioni locali. Per quanto riguarda le crisi aziendali, continuano le difficoltà per Stellantis.
Contrattazione collettiva
Il 23 luglio, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di Categoria SLC Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Dopo mesi di trattativa, le parti hanno raggiunto una sintesi condivisa che prevede, a regime, un aumento retributivo per il 4° livello pari ad € 360. (fonte)
Il 1° agosto è stato rinnovato il Ccnl 2025-2027 per i dipendenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale aderenti alla FICEI. L’accordo prevede aumenti salariali in tre tranche – ad inizio 2025, 2026, e 2027 – e il recupero completo degli arretrati. (fonte)
Il 6 agosto sono stati firmati i contratti per la Dirigenza di esercito e polizia per i trienni 2018-2020 e 2021-2023 che riguardano 24mila dirigenti delle forze armate. (fonte)
Si è arrivati infine ad un accordo per i driver Esselunga grazie alla firma di Deliverit Srl, Brivio&Viganò Logistics Srl e Cap Delivery Srl con FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI. Le sigle sindacali dichiarano che l’accordo garantisce migliori condizioni di lavoro, retributive, normative e di sicurezza. (fonte)
I sindacati della scuola e il dicastero dell’Istruzione si scontrano sui numeri relativi ai contratti precari nella scuola. Secondo i sindacati saranno oltre 250mila quest’anno, al punto che Giuseppe D’Aprile di Uil Scuola RUA parla di emergenza sociale. Il ministero contesta questi numeri, dichiarando che stanno per essere assunti oltre 50mila docenti precari. (fonte)
A partire dal 4 settembre è infatti prevista la riapertura delle trattative per il rinnovo del contratto degli insegnanti e anche di quello delle funzioni locali 2022-2024. Quest’ultimo dovrebbe portare aumenti fino a 158 euro. Fino ad ora, Cgil e Uil avevano fatto fronte comune, definendo insufficienti le risorse stanziate. A luglio la Uil si era tuttavia smarcata dalla Cgil, sottoscrivendo il rinnovo del contratto della Sanità. (fonte)
Politica e rappresentanza
Ha generato numerose polemiche la dichiarazione rilasciata dal Ministro Schillaci in un’intervista a la Stampa nella quale sosteneva di stare valutando di togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della Pubblica Amministrazione, in quanto esso comporta più rigidità contrattuali che renderebbero più difficili contratti orari flessibili. Da Funzione Pubblica Cgil è arrivata una dura condanna e la convinzione che questa dichiarazione rappresenti un’implicita ammissione dell’inefficacia del nuovo Ccnl sanità che non riesce ad essere attrattivo ed a rispondere ai bisogni del servizio sanitario nazionale. Fp Cgil sostiene la necessità di 510.000 nuove assunzioni e chiede un confronto al ministro. (fonte)
Dopo le polemiche relative al bonus caldo previsto da Glovo per le consegne nelle ore più calde della giornata (ne avevamo parlato qui), il giudice di Milano ha condannato la società a triplicare la somma prevista dal bonus ed a fornire ad ogni rider dispositivi di protezione per proteggersi da raggi UV e ondate di calore. (fonte)
Su Avvenire del 21 agosto un’intervista a Daniela Fumarola. I temi principali sottolineati dalla leader cislina sono: promuovere una politica espansiva dei redditi a partire dai rinnovi dei Ccnl e dall’istituzione di un salario di produttività e l’istituzione di un nuovo Patto sociale come chiesto al congresso della Cisl di luglio. Al centro del patto ci dovrebbero essere la salute e sicurezza sul lavoro e l’accelerazione dello sviluppo del paese. (fonte) Fumarola ha poi ribadito il progetto del patto sociale per tenere insieme parti sociali e governo anche al Meeting di Rimini, dove è stata ospite il 22 agosto. (fonte)
Dalla maggioranza di governo arrivano proposte per incentivare i rinnovi dei contratti collettivi. In particolare, si parla di inserire nella manovra di bilancio risorse finalizzate a tassare meno gli incrementi retributivi nel caso in cui i nuovi contratti siano perfezionati nei mesi immediatamente precedenti o successivi alla scadenza naturale. (fonte)
Crisi aziendali
La Peg Perego ha ritirato i 95 licenziamenti (su 236 addetti) annunciati in primavera e formalizzati all’inizio di giugno. La procedura di licenziamento collettivo verrà sostituita da un piano di uscite volontarie incentivate e da ulteriori sei mesi di cassa integrazione straordinaria. Sono previste per oggi (27 agosto) le assemblee sindacali in fabbrica mentre il 22 settembre si terrà un vertice fra Fiom, Fim e dirigenza aziendale. (fonte)
Il 20 agosto si è tenuto un incontro tra il gruppo dirigente della società Italtel, Fim, Fiom, Uilm nazionali e territoriali e le Rsu relativamente alla procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda. Nonostante le insistenze sindacali, Italtel ha dichiarato impossibile considerare soluzioni alternative. (fonte)
Dei 32.745 addetti di Stellantis, 20.390 sono coinvolti in ammortizzatori sociali, il 62,3%. Infatti, anche dalla fabbrica di Pomigliano d’Arco arriva la notizia del rinnovo per un altro anno della cassa integrazione (fino all’8 settembre 2026) e della rimozione di un padiglione a causa del calo degli ordini. (fonte) Gli esodi incentivati, in tutta Stellantis, sono stati, solo l’anno scorso, 3.700 e quest’anno ne sono in programma 2.352. Per Michele De Palma di Fiom-Cgil è necessario l’intervento del governo. (fonte)
ADAPT Junior Fellow
@MCFilipozzi