In evidenza IX Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2022 17 Settembre 202325 Settembre 2023 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/173 – Il rinnovo del CCNL Autostrade e Trafori: aumenti economici, welfare contrattuale e novità normative 25 Settembre 202325 Settembre 2023 Alessandra Sannipoli Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/172 – La nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante nel CCNL Edilizia – Aziende artigiane 18 Settembre 202320 Settembre 2023 Gloria Maria Barro Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/99 – CCNL per i Generici dipendenti operanti sui set di ripresa cineteleaudiovisiva, un rinnovo che valorizza la specificità di comparto 2 Maggio 20224 Maggio 2022 Filippo Reggiani Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/98 – Accordo FAR S.r.l: il fil rouge tra professionalità, flessibilità organizzativa e maggiori tutele 26 Aprile 20224 Maggio 2022 Filippo Reggiani Le competenze verdi per una giusta transizione: il ruolo del sindacato 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola Politically (in)correct – Il CNEL propone misure per rafforzare l’Archivio dei CCNL 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/97 – Lo Statuto della persona di ENEL: per una ridefinizione della centralità della Persona nell’impresa 19 Aprile 20222 Maggio 2022 Filippo Reggiani Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/96 – I rinnovi del CCNL Mobilità/AF e dell’integrativo del Gruppo FS: superare la pandemia per guardare al futuro 11 Aprile 202226 Aprile 2022 Lorenzo Citterio ← Previous 1 … 17 18 19 … 32 Next →
IX Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2022 17 Settembre 202325 Settembre 2023 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/173 – Il rinnovo del CCNL Autostrade e Trafori: aumenti economici, welfare contrattuale e novità normative 25 Settembre 202325 Settembre 2023 Alessandra Sannipoli
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/172 – La nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante nel CCNL Edilizia – Aziende artigiane 18 Settembre 202320 Settembre 2023 Gloria Maria Barro
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/99 – CCNL per i Generici dipendenti operanti sui set di ripresa cineteleaudiovisiva, un rinnovo che valorizza la specificità di comparto 2 Maggio 20224 Maggio 2022 Filippo Reggiani
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/98 – Accordo FAR S.r.l: il fil rouge tra professionalità, flessibilità organizzativa e maggiori tutele 26 Aprile 20224 Maggio 2022 Filippo Reggiani
Le competenze verdi per una giusta transizione: il ruolo del sindacato 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola
Politically (in)correct – Il CNEL propone misure per rafforzare l’Archivio dei CCNL 20 Aprile 202220 Aprile 2022 Giuliano Cazzola
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/97 – Lo Statuto della persona di ENEL: per una ridefinizione della centralità della Persona nell’impresa 19 Aprile 20222 Maggio 2022 Filippo Reggiani
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/96 – I rinnovi del CCNL Mobilità/AF e dell’integrativo del Gruppo FS: superare la pandemia per guardare al futuro 11 Aprile 202226 Aprile 2022 Lorenzo Citterio