In evidenza IX Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2022 17 Settembre 202325 Settembre 2023 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/173 – Il rinnovo del CCNL Autostrade e Trafori: aumenti economici, welfare contrattuale e novità normative 25 Settembre 202325 Settembre 2023 Alessandra Sannipoli Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/172 – La nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante nel CCNL Edilizia – Aziende artigiane 18 Settembre 202320 Settembre 2023 Gloria Maria Barro Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/95 – L’accordo sul New Way of Working in Enel: contenuti e prospettive del lavoro misto 11 Aprile 202219 Aprile 2022 Mario Marras Efficacia soggettiva dei CCNL ed effetti derivanti dall’adesione ad un’organizzazione datoriale 6 Aprile 20226 Aprile 2022 Federico Avanzi Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/94 – Il rinnovo del CCNL cemento, tra incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 4 Aprile 202219 Aprile 2022 Aniello Abbate Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/93 – Baby leave e FAB working: le novità della contrattazione aziendale in Nestlé 4 Aprile 202211 Aprile 2022 Massimiliano Albanese Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/92 – Il rinnovo del CCNL per il sostentamento del Clero e le novità sul lavoro agile 28 Marzo 20226 Aprile 2022 Jacopo Saracchini La contrattazione collettiva in Germania: le tendenze del 2021 28 Marzo 20228 Aprile 2022 Diletta Porcheddu ← Previous 1 … 18 19 20 … 32 Next →
IX Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia 2022 17 Settembre 202325 Settembre 2023 Copertina, indice, executive summary, nota metodologica e indice analitico
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/173 – Il rinnovo del CCNL Autostrade e Trafori: aumenti economici, welfare contrattuale e novità normative 25 Settembre 202325 Settembre 2023 Alessandra Sannipoli
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/172 – La nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante nel CCNL Edilizia – Aziende artigiane 18 Settembre 202320 Settembre 2023 Gloria Maria Barro
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/95 – L’accordo sul New Way of Working in Enel: contenuti e prospettive del lavoro misto 11 Aprile 202219 Aprile 2022 Mario Marras
Efficacia soggettiva dei CCNL ed effetti derivanti dall’adesione ad un’organizzazione datoriale 6 Aprile 20226 Aprile 2022 Federico Avanzi
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/94 – Il rinnovo del CCNL cemento, tra incrementi salariali e rafforzamento della bilateralità 4 Aprile 202219 Aprile 2022 Aniello Abbate
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/93 – Baby leave e FAB working: le novità della contrattazione aziendale in Nestlé 4 Aprile 202211 Aprile 2022 Massimiliano Albanese
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/92 – Il rinnovo del CCNL per il sostentamento del Clero e le novità sul lavoro agile 28 Marzo 20226 Aprile 2022 Jacopo Saracchini
La contrattazione collettiva in Germania: le tendenze del 2021 28 Marzo 20228 Aprile 2022 Diletta Porcheddu