Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/144Ā ā Accordo Almaviva: la funzione coordinatrice delle relazioni industriali in contesti organizzativi in evoluzione

Ā La presente analisi si inserisce nei lavori della Scuola di alta formazione di ADAPT per la elaborazione del Rapporto sulla contrattazione collettiva in Italia. Per informazioni sul rapporto – e anche per l’invio di casistiche e accordi da commentare – potete contattare il coordinatore scientifico del rapporto al seguente indirizzo: tiraboschi@unimore.it |
Bollettino ADAPT 23 gennaio 2023, n. 3
Parti firmatarie e contesto
Ā
MercoledƬ 14 dicembre 2022 la Direzione Aziendale di Almaviva, Reactive e Kline e le RSU, assistite dalle segreterie territoriali e nazionali di FIOM-CGIL, UILM e FIM-CISL hanno siglato un importante rinnovo del contratto integrativo aziendale, vigente per il triennio 2023-2025.
Ā
Si tratta di una sottoscrizione che giunge al termine di una lunga trattativa, iniziata nel 2020 con la presentazione della piattaforma sindacale e proseguita nei due anni seguenti.
Almaviva ĆØ il Gruppo italiano leader nel settore dellāInformation & Communication Technology. Il suo scopo ĆØ accompagnare la crescita e lāincremento della competitivitĆ delle organizzazioni nellāera digitale e, ad oggi, ha un organico di 45.000 dipendenti dislocati a livello italiano e internazionale. Nel corso del 2021 e nel 2022, Almaviva ha acquisito Kline, azienda specializzata in piattaforme applicative per il comparto del Wealth Management, e ha creato Reactive, societĆ del Gruppo dedicata alla trasformazione digitale nel mondo finance. Oltre al peso temporale del tavolo negoziale, tale rinnovo del contratto di secondo livello si caratterizza per la ricezione di tale nuovo assetto societario di Almaviva.
Oggetto e tipologia di accordo
Ā
Lāaccordo, dunque, costituisce il rinnovo del contratto integrativo del Gruppo e si pone lāobiettivo di rappresentare lāunica regolamentazione collettiva di secondo livello applicata in azienda. Tale finalitĆ di sistematizzazione e ordine nasce dallāampiezza della popolazione aziendale coinvolta e dalla volontĆ di far sƬ che il sistema di relazioni industriali accompagni e agisca in modo congruente rispetto ai recenti riassetti societari. La costruzione, menzionata allāinterno del contratto, di un documento di sintesi di tutta la normativa aziendale vigente e il suo inserimento allāinterno dellāintranet del Gruppo confermano il desiderio delle parti di agire da raccordo in un contesto organizzativo in divenire.
Ā
Temi trattati / punti qualificanti / elementi originali o di novitĆ
Ā
Lāoperazione di ordinamento compiuta dai firmatari ĆØ alla base dellāampiezza dellāaccordo Almaviva. In coerenza rispetto alle rimodulazioni interne al Gruppo, tale accordo costituisce, prima di tutto, lāatto di fondazione del Coordinamento Nazionale relativo ad Almaviva, Reactive e Kline. Tale tavolo negoziale si configura come il primo livello del sistema di relazioni industriali, che viene completato dai tavoli con le RSU locali. Il quadro dei diritti sindacali e delle modalitĆ di informazione e consultazione sindacale esprime la volontĆ delle parti di regolare il loro sistema di confronto.
Inoltre, il contratto integrativo contiene la regolamentazione dellāorario di lavoro e modifica in modo significativo la fruizione dei permessi annui retribuiti, consentendone la fruizione senza autorizzazione nel caso in cui la loro durata sia inferiore a 60 minuti. Per quanto riguarda le ferie, il testo agevola i lavoratori nellāapplicazione dellāistituto della banca ore, prevedendo il deposito di tutte le ore di straordinario effettuate durante lāanno, ma anche per giornate singole prestate nellāarco del mese. Con particolare, ma non esclusivo, riferimento al personale non turnista, le parti includono anche unāimportante elasticitĆ in ingresso.
Si tratta di misure finalizzate al miglioramento continuo dellāambiente lavorativo e della qualitĆ della vita in azienda, a buon diritto riferibili al vasto campo del welfare aziendale, in merito al quale lāaccordo si esprime anche attraverso la conferma dellāapplicazione del Pacchetto Integrativo B di Metasalute per tutti i dipendenti delle societĆ coinvolte dal contratto integrativo in questione.
La sottoscrizione di tale contratto, inoltre, prolunga il termine dellāaccordo sul lavoro agile stipulato a maggio 2021 alla scadenza dellāintegrativo stesso.
Dal punto di vista economico, lāaccordo interviene sullāistituto della reperibilitĆ e aumenta le indennitĆ di turno, a testimonianza dellāobiettivo di aumentare la copertura oraria e, dunque, la riserva di flessibilitĆ attivabile da parte dellāazienda.
Ā
Lāaccordo norma, infine, lāistituto del premio di risultato. Nel contratto integrativo siglato, tale sistema premiante ĆØ composto da due indicatori. Il primo, il più pesante a livello percentuale sul payout finale, ĆØ un indicatore di natura prettamente economica relativo allāincremento dellāEBIT dellāanno di riferimento rispetto al precedente. Il secondo, invece, ĆØ un parametro di produttivitĆ basato sul numero di giorni fatturati. Lāaccordo prevede la possibilitĆ di premiare lāoverachievement e una riparametrizzazione del payout per livello. In accordo con le linee di tendenza della contrattazione collettiva italiana sullāistituto, il contratto include la possibilitĆ di welfarizzazione, e conseguente erogazione di una somma aggiuntiva del premio finale.
Ā
Valutazione dāinsieme
Il grande peso dellāEBIT complessivo di Almaviva, Reactive e Kline nella struttura del premio di risultato ĆØ il naturale riflesso economico della costituzione del Coordinamento Nazionale delle tre societĆ . La decisione dei firmatari di inserire tale parametro va nella direzione di convogliare il fattore partecipativo dellāistituto verso la costruzione dellāunitĆ e del senso di contribuzione dei dipendenti delle tre differenti realtĆ del Gruppo.
In questāottica, il contratto integrativo siglato dalle parti a fine 2022 ha un obiettivo sistematico non solo, come affermato allāinizio di questo breve articolo, poichĆ© si pone la finalitĆ di offrire una regolamentazione unica di tutti gli accordi vigenti in azienda, ma anche in quanto configura gli organismi e le modalitĆ di confronto del nuovo sistema di relazioni industriali e offre gli strumenti per incrementare la partecipazione del lavoratore al risultato organizzativo complessivo.
Scuola di Dottorato di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro
ADAPT, UniversitĆ degli Studi di Siena