Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/114 ā Accordo Hitachi Energy Italy S.p.A.: flessibilitĆ , competitivitĆ e partecipazione

Ā La presente analisi si inserisce nei lavori della Scuola di alta formazione di ADAPT per la elaborazione del Rapporto sulla contrattazione collettiva in Italia. Per informazioni sul rapporto – e anche per l’invio di casistiche e accordi da commentare – potete contattare il coordinatore scientifico del rapporto al seguente indirizzo: tiraboschi@unimore.it |
Bollettino ADAPT 4 luglio 2022, n. 26
Parti firmatarie e contesto
Ā
Martedì 7 giugno 2022, a Lodi, Hitachi Energy Italy S.p.A., assistita da Assindustria Venetocentro, le RSU, e  le OOSS territoriali di FIOM-CGIL, UILM-UIL e FIM-CISL hanno siglato il loro primo contratto integrativo aziendale, dopo la sottoscrizione, risalente al 20 maggio, degli accordi sul premio di risultato e sulla quota di Welfare.
Come noto, Hitachi ĆØ unāimportante societĆ giapponese attiva in diversi settori, dallāelettronica alle costruzioni ferroviarie. Nata nel 1910, questo colosso del mondo imprenditoriale asiatico conta oggi 32.000 dipendenti in tutto il mondo. Negli ultimi anni, Hitachi ĆØ stata protagonista di unāimportante riorganizzazione, che ha portato le 11 attivitĆ del Gruppo nellāalveo di una sola societĆ , denominata One Hitachi. Questa rimodulazione organizzativa ha comportato un percorso di armonizzazione e integrazione tra tutte le entitĆ presenti sul territorio italiano.
Hitachi Energy si inserisce in questo panorama, dedicandosi al settore dellāenergia con la costruzione di trasformatori e sezionatori. Questo nuovo ramo di Hitachi, che sorge da una cessione di ramo dāazienda di ABB, ha una popolazione di 740 lavoratori e ha sedi a Lodi, Padova e Roma.
Ā
Oggetto e tipologia dellāaccordo
Ā
La totalitĆ degli accordi analizzati in questa sede compongono il contratto di secondo livello di Hitachi Energy Italy. Attraverso queste intese, lāincremento di competitivitĆ aziendale ĆØ ricercato mediante un aumento di flessibilitĆ sia in termini di turnazioni attivabili sia come possibilitĆ di declinare a livello locale, pur conservando una generale unitĆ di approccio, gli istituti normati, in modo tale da incrementare la partecipazione dei lavoratori e i risultati organizzativi.
Temi trattati / punti qualificanti / elementi originali o di novitĆ
Ā
Un esempio di questo secondo significato di flessibilitĆ ĆØ rilevabile allāinterno del primo accordo siglato tra le Parti, ossia il testo relativo al premio di risultato.
Ā
Lāaccordo sul premio di risultato disciplina Ā questo istituto per il quadriennio 2022-2025. La prioritĆ della sua normazione , mediante lāintesa del 20 maggio, rispetto al resto dei documenti sottoscritti segnala la volontĆ delle Parti di non lasciare lāanno corrente sprovvisto del Ā rinnovo della parte economica del contratto integrativo, per poi proseguire con il resto della negoziazione.
La struttura del premio di risultato risulta composta da tre elementi: un indicatore relativo agli ordini, pari al rapporto tra consuntivo e budget, un parametro legato alla profittabilitĆ dellāunitĆ operativa o della BU e un terzo fattore composto da indici capaci di rilevare il miglioramento della performance dellāarea considerata. Se il primo fattore, di basso peso percentuale sul payout, non interessa il livello locale, gli altri due elementi costituiscono parti strutturali del calcolo del premio da declinare e decidere a livello di unitĆ produttiva. Si tratta di una scelta capace di evidenziare e valorizzare le specificitĆ locali e di dare rilievo alle interlocuzioni di sito. Con questo accordo, le Parti introducono, inoltre, la Ā convertibilitĆ in welfare del premio in parte o nella totalitĆ della cifra finale erogata.
Oltre alla welfarizzazione di questo istituto premiale, i firmatari istituiscono una quota di welfare annuale aggiuntiva rispetto a quella prevista dal CCNL Metalmeccanici per il quadriennio 2023-2026. Per quanto concerne lāanno corrente, invece, non si prevede una cifra destinata ai servizi welfare, bensƬ, mediante specifico accordo, viene introdotta lāerogazione di buoni carburante, nelle modalitĆ previste dalla Legge n. 51 del 2022.
Lāaccordo del 7 giugno include la parte obbligatoria e normativa della contrattazione integrativa di Hitachi Energy, proseguendo sul filo conduttore ispiratore del testo relativo alla struttura del premio di risultato. Con la volontĆ di coniugare le peculiaritĆ delle unitĆ produttive e dellāunitĆ complessiva, la parte obbligatoria ribadisce lāimportanza dei confronti a livello di sito, introducendo, allo stesso tempo, un incontro annuale, di carattere informativo, relativo allāandamento e alla politica industriale del Gruppo.
In coerenza con la riforma dellāinquadramento del CCNL Metalmeccanici del 5 febbraio 2021, le Parti istituiscono specifiche commissioni paritetiche, a livello di stabilimento, con lāobiettivo di effettuare un approfondimento inquadramentale sulla base delle declaratorie e dei criteri di professionalitĆ enunciati dallāultimo rinnovo del contratto nazionale, con la possibilitĆ di provvedere a eventuali adattamenti anche attraverso la creazione di sistemi di bilancio delle competenze dei lavoratori. Lāistituzione di queste commissioni va letta in parallelo rispetto alla volontĆ delle Parti di impegnarsi a un esame delle esigenze formative dei lavoratori, al fine di individuare congiuntamente specifici percorsi finalizzati ad Ā accrescerne le competenze, anche in materia di sicurezza, come testimonia lāimpegno allāorganizzazione di una sessione annuale di sensibilizzazione su temi HSE.
Ā
Oltre a esprimere la declinazione di flessibilitĆ come possibilitĆ di variazione, a livello locale, delle materie trattate nei testi sottoscritti, lāaccordo del 7 giugno realizza anche il primo dei significati di flessibilitĆ citati in precedenza, ossia flessibilitĆ come ampiezza di turnazioni attivabili a fronte di esigenze gestionali e produttive, il quale rappresenta Ā il vero e proprio nucleo di questo contratto di secondo livello.
Con questo accordo, infatti, vengono introdotti nuovi modelli di orario di lavoro la cui attivazione segue a un aumento o a una contrazione dei volumi di produzione. Nel primo caso, questi nuovi sistemi orari si traducono in un aumento dei turni settimanali fino ad arrivare al ciclo continuo, circostanza a cui corrispondono nuove indennitĆ . In caso di una contrazione della produzione, invece, la riduzione dellāorario di lavoro sarĆ effettuata attraverso la fruizione della quota di PAR utilizzabile per le chiusure collettive, nelle modalitĆ previste dal CCNL. Si tratta di una soluzione che garantisce allāazienda una pronta risposta alle dinamiche di mercato, allāinterno di tutte le unitĆ operative del Gruppo.
Lāaccordo in questione completa, inoltre, il quadro delle misure di welfare di Hitachi Energy con due importanti integrazioni ai servizi previsti dal contratto nazionale: lāassegnazione del c.d. āPiano Sanitario Integrativo Aā di Metasalute alla totalitĆ della popolazione aziendale e una quota aggiuntiva a carico dellāazienda per gli iscritti al fondo Cometa, che va a sommarsi a quanto giĆ deciso in sede di contrattazione nazionale.
Valutazione dāinsieme
Ā
Lāaccordo Hitachi esprime la convinzione delle Parti che lāistituzione di nuovi strumenti di flessibilitĆ debba essere accompagnata da una crescente partecipazione ai risultati dellāorganizzazione. A tal fine, la parte obbligatoria dellāaccordo del 7 giugno e la struttura del premio di risultato, insieme alle molteplici misure di welfare incluse allāinterno delle intese, evidenziano la volontĆ dei firmatari di valorizzare il fattore partecipativo e la cura del dipendente come parte integrante della strategia di incremento della competitivitĆ dellāorganizzazione.
Scuola di Dottorato di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro
ADAPT, UniversitĆ degli Studi di Siena